Montebelluna

Montebelluna, grazioso comune con più di 30.000 abitanti situato in provincia di Treviso (a metà strada tra Conegliano e Bassano del Grappa) e si stende su un territorio in massima parte pianeggiante, caratterizzato dalla presenza di due colline solcate da un corridoio naturale, forse originale alveo del Piave. Le origini della cittadina sono molto antiche: alcune tracce rivelano la presenza umana già durante l'età della pietra e quella del bronzo, ma il primo consistente insediamento risale al IX secolo a.C. La posizione geografica strategica è stata una delle ragioni dello sviluppo di Montebelluna: ubicato all'imbocco della Valle del Piave, il centro ha sempre costituito un punto di collegamento tra l'area prealpina e la pianura, rivestendo, nei secoli, un'importante centralità nella circolazione sia delle persone che dei beni. Tra i monumenti caratterizzano la città spiccano il Duomo dell'Immacolata Concezione, grandiosa costruzione in stile neogotico e le molte le dimore signorili.

La cittadina è anche una delle zone più laboriose del Veneto e il distretto di Montebelluna rappresenta, infatti, una delle aree della regione maggiormente specializzate sia dal punto di vista produttivo che da quello occupazionale. Grazie, infatti, alle competenze tecniche ed alle capacità imprenditoriali locali, l'area è diventata un importantissimo centro di produzione di calzature di qualità destinate soprattutto al mercato internazionale. Solide anche le realtà legate all'agricoltura e al settore vitivinicolo: a titolo esemplificativo, basta pensare a prodotti come il radicchio o il Prosecco, frutto di processi produttivi in grado di coniugare tradizione e tecnologia, che non rinunciano alla qualità.

Rilevanti anche le produzioni legate ai settori tessile, manifatturiero, dell'edilizia e dell'arredo, mentre la presenza di numerose attività commerciali e l'offerta di servizi vari e diversificati, fanno di Montebelluna un punto di riferimento anche per i comuni del comprensorio trevigiano. In tale contesto, trova sviluppo anche il settore terziario: assicurazioni, banche, studi professionali e di consulenza costituiscono un valido supporto per le imprese e per la promozione del territorio. A quanti vogliono scoprirne le sue bellezze, Montebelluna offre la possibilità di fruire di numerose strutture ricettive, che vanno dagli hotel agli agriturismi, dagli affittacamere ai B&B.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Montebelluna

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Montebelluna

Le persone più cercate nel comune di Montebelluna

Le località più cercate nel comune di Montebelluna