Rovereto è una città di 39.271 abitanti, situata nella zona meridionale del Trentino all'interno della vallata Vallagarina di cui è il centro principale. Il suo territorio è attraversato dal fiume Adige ed è ricca di piste ciclabili che, insieme a passeggiate ed escursioni permettono di godere al meglio delle bellezze naturali dell paesaggio. La città si trova a est di Riva del Garda e a sud di Trento da cui la separano circa 25 km e alla quale è ottimamente collegata da autolinee urbane ed extraurbane che permettono di raggiungere anche Bolzano.
Tra i molti luoghi significativi di Rovereto c'è il Castello, luogo simbolo e fortificazione del XIV secolo che oggi è sede del Museo della Guerra, considerato uno dei più importanti musei di storia italiana.
Dal punto di vista dell'economia, Rovereto è una città molto importante per il Trentino Alto Adige per l'industria metalmeccanica, cartiaria e tessile. Anche i mobili per arredamento sono molto apprezzati ed è fiorente l'attività artigianale. Nelle frazioni sono presenti numerose aziende agricole dove si coltivano cereali, della frutta e del tabacco. Rovereto e la sua vallata si caratterizzano, inoltre, per la produzione di olio e per i vini, considerati tra i migliori italiani grazie agli estesi vitigni del territorio e che è possibile degustare nelle enoteche e nei ristoranti della zona.
Il turismo rappresenta un settore trainante anche grazie alla presenza di B&B e agriturismi immersi nel verde dove vengono proposti prodotti tipici locali. La città vede molte imprese impegnate nell'edilizia, ma anche il commercio è molto sviluppato con negozi di alimentari e di abbigliamento e i centri commerciali più grandi della zona. Chi abita a Rovereto trova oltre 40 istituti scolastici che vanno dalle scuole materne alle scuole superiori oltre al polo universitario dell'Università di Trento, con vari dipartimenti molto frequentati.