Piombino è un comune della Toscana in provincia di Livorno situato su un promontorio di fronte al mare. La città conta circa 35.000 abitanti e di fronte ad essa c'è l'isola d'Elba, distante circa 10 chilometri e che è raggiungibile tramite il canale di Piombino, che costituisce il confine tra il Mar Tirreno e il Mar Ligure.
La parte settentrionale del comune ha il meraviglioso golfo di Baratti sul Mar Ligure, mentre la parte meridionale ha il golfo di Follonica che si affaccia sul Mar Tirreno. Questo tratto di litorale toscano si chiama costa degli Etruschi ed è molto rinomato a livello paesaggistico, storico e turistico. Tutta la zona, infatti, è stata abitata nell'antichità da questa popolazione e sono numerosissime le aree antiche visitabili, gli scavi, i parchi archeologici e i musei.
Nelle campagne nei dintorni di Piombino vi sono tante zone naturalistiche ricche di agriturismi, B&B e strutture ricettive conosciute anche a livello gastronomico per l'eccellente produzione di olio extravergine d'oliva e vino. Piombino, inoltre, rappresenta il secondo porto più famoso della Toscana dopo quello di Livorno e da qui partono i traghetti per l'isola d'Elba e le altre isole dell'arcipelago toscano, parco naturale protetto di incantevole bellezza. Nel centro storico della città sono presenti testimonianze architettoniche del passato, chiese, palazzi storici, architetture militari, e il castello di Piombino, dove ha sede il museo della città e che rappresentano la cornice ideale per alberghi e ristoranti.
Piombino è conosciuta per la sua industria metallurgica grazie agli importanti giacimenti di ferro dell'isola d'Elba e il porto rappresenta un importante scalo per le merci anche a livello internazionale. Il comune è anche ottimamente servito dai trasporti pubblici e la vita notturna è molto animata nel centro cittadino e nei paesi circostanti. Piombino vanta una discreta tradizione sportiva e vengono organizzati annualmente delle importanti manifestazioni agonistiche estive di nuoto e gare di barca a vela che richiamano numerosissimi appassionati da tutta la Toscana.