Capannori è un comune della Toscana che si trova in provincia di Lucca e con i suoi 165,50 km quadri, è il terzo nella provincia di Lucca con un territorio che va dall'Altopiano delle Pizzorne a nord fino al Monte Pisano a sud.
Immerso nella verdeggiante campagna toscana, tra colline e declivi, Capannori si compone di molte frazioni, tutte molto popolose, tra le quali la più grande è quella di Marlia.
Le origini della fondazione della città sono molto antiche e affondano nella preistoria, anche se le prime documentazioni ufficiali risalgono all'VIII secolo circa.
L'aspetto principale dell'economia del territorio ad oggi è rappresentato dal turismo, grazie alla ricchezza del comune di Capannori di siti di interesse artistico, naturalistico ed architettonico. Numerose sono quindi le strutture ricettive, in primis agriturismi che costellano il territorio.
Il territorio di Capannori ospita un importante osservatorio astronomico, fruibile da parte del pubblico previa prenotazione, e molti siti di interesse naturalistico tra cui l'Oasi naturale del Bosco di Bottaccio protetta dal WWF ed istituita dal comune come Area Protetta di Interesse Locale. Al suo interno si conservano molte specie animali e vegetali, ed è possibile visitarla in alcuni periodi dell'anno.
Come si diceva, il territorio di Capannori è prevalentemente rurale: i prodotti tipici presenti nelle aziende agricole sono il vino e l'olio, che è possibile degustare in molte strutture del luogo, ma anche il miele, e molto rinomata è la carne della razza di mucca locale, la cosiddetta garfagnina, che si trova in tutte le macellerie locali.
L'industria più fiorente del territorio è invece quella della carta: la più famosa è l'Industria Cartaria Pieretti, che si trova nel territorio di Marlia di Capannori e fa parte del distretto cartario lucchese. Per gli abitanti stabili, lungo le vie del centro storico sono presenti uffici pubblici comunali, ma anche ambulatori medici, farmacie e, naturalmente attività commerciali come supermercati e negozi di alimentari che vendono anche specialità locali.