Camaiore è un comune della Toscana in provincia di Lucca e con una popolazione di circa 33.000 abitanti. Camaiore si trova a 10 chilometri dal litorale marino della Versilia e il suo territorio va dalla spiaggia di Lido di Camaiore alle montagne delle Alpi Apuane. Il centro storico del paese è circondato da colline molto belle dal punto di vista naturalistico e molto ricercate dai turisti, che preferiscono questa zona a quella più affollata del lungomare.
La zona di Camaiore è stata abitata sin dalla preistoria, tanto che nel
centro storico è presente un importante museo archeologico che raccoglie reperti dell'età
del rame. In epoca medievale, la città divenne famosa
per il passaggio della via Francigena, di cui ne restano ancora delle
tracce che passano attraverso pievi antiche ancora ben conservate.
Nelle colline dei dintorni di Camaiore vi sono ville famose, bed & breakfast, agriturismi e ristoranti tipici immersi in scenari mozzafiato e che propongono la tipica cucina toscana.
La zona del lungomare è la più conosciuta a livello turistico ed è particolarmente amata da famiglie, gruppi e giovani che vengono qui a trascorrere le vacanze estive. Molti sono, infatti, i locali e gli alberghi per tutti i gusti e le tasche e la spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari aperti a tutte le ore del giorno e della notte.
Camaiore è anche famosa per i suoi negozi di abbigliamento e di oreficerie e per le numerose botteghe di artigiani locali.
In città sono ancora presenti tradizioni folkloristiche che richiamano turisti da tutta Italia, come la tipica processione del Corpus Domini, che si svolge su dei tappeti di segatura colorata fatti dagli artigiani locali stesi lungo le principali strade del centro storico.
Chi risiede nel comune tutto l'anno trova comunque tutti i servizi di cui ha bisogno e che vanno dagli ambulatori che dipendono dall'Usl 12 di Viareggio alle farmacie, ma anche banche, assicurazioni ed uffici comunali per certificati come quelli anagrafici.