Bagno a Ripoli è un comune nella provincia di Firenze, in Toscana, che conta circa 25.000 abitanti e si estende tra la pianura al confine con il comune di Firenze (con il quale risulta, dopo gli ultimi sviluppi urbani ormai congiunto), e sulle colline che si arrampicano verso San Donato in Collina, Greve in Chianti, Impruneta e Rignano sull'Arno.
Il territorio ripolese comprende numerose piccole frazioni e si presenta come un triangolo con la base posta sul confine naturale segnato dal fiume Arno a nord e la punta posta a sud, dove finisce la valle solcata dal fiume Ema. La parte di territorio extraurbana è perlopiù coperta da boschi, mentre all'interno dei centri abitati esistono numerosi parchi spesso con aree attrezzate di giochi per i più piccoli.
Per quanto riguarda l'economia il territorio di Bagno a Ripoli presenta prevalentemente attività industriali e di servizi, anche se grande importanza hanno ancora l'agricoltura e l'artigianato.
Tra le più importanti produzioni delle aziende agricole locali troviamo, ovviamente, l'olio extravergine d'oliva con le varietà tipiche dei frantoi del territorio toscano (Moraiolo, Frantoio, Pendolino e Leccino), tutte tutelate da un apposito consorzio e valorizzate durante il mese di novembre attraverso un'importante mostra mercato. Di grande rilevanza è anche la produzione di vino, con certificazioni IGP e tutela del locale Consorzio Chianti Fiorentini.
Le maggiori attività di artigianato sono legate al mondo delle tradizioni locali, con ottimi laboratori che perpetuano le tradizioni anche secolari relative al ricamo, alle ceramiche, alle mattonelle e al cotto.
La presenza di abbondanti risorse idriche, inoltre, ha permesso l'installazione di attività industriali lungo i corsi dei principali fiumi e torrenti, primo fra tutti il fiume Arno, il principale bacino idrico dell'intera Toscana. Fra queste attività sono da ricordare sicuramente quella dell'estrazione della sabbia per l'edilizia dai vari bacini fluviali, sistemi per la lavorazione della lana e per la macinatura del grano (i mulini) e i cosiddetti "lavandari" nei pressi di Grassina.
Il turismo non è molto sviluppato, anche a causa della vicinanza di una grande città come Firenze, che tende ad attirare su di sé tutta l'attenzione, ma Bagno a Ripoli può rappresentare un ottimo punto di partenza per esplorarla con calma e offre comunque numerose soluzioni per il pernottamento come case vacanza, agriturismi, ostelli, bed & breakfast e hotel.
Le ricerche più frequenti nel comune di Bagno a Ripoli