Misilmeri

Misilmeri, situata in provincia di Palermo, è una cittadina adagiata nella valle del fiume Eleuterio, caratterizzata da una vegetazione tipicamente mediterranea. Le origini di Misilmeri risalgono al tempo dell'emiro Giafar II, che fu al governo della Sicilia tra il 996 e il 1018. Giunto nel luogo, l'emiro fece costruire un imponente castello, dall'alto delle cui torri era possibile ammirare il fantastico panorama che giungeva fino al mar Tirreno. Successivamente, alle pendici del castello, nasce l'odierno centro abitato, il cui nome deriva dall'arabo Menzel-el-Emir, ovvero il villaggio dell'Emiro. Tra i siti di interesse storico-culturale, meritano una menzione particolare oltre al castello, la chiesa dedicata a San Giovanni Battista, la fontana Grande, caratterizzata dalla presenza di tredici rubinetti realizzati a forma di viso di leone e il tunnel sotterraneo di collegamento tra la parrocchia di San Giovanni Battista e il castello.

Misilmeri è nota storicamente per le sue ricche risorse alimentari e per il suo delizioso vino 'nzolia: prelibatezze enogastronomiche della Sicilia decantate anche da Gabriele d'Annunzio. Tra i prodotti coltivati nelle aziende agricole locali e caratteristici della zona vi sono i kaki, in onore dei quale, a partire dal 2006, si organizza anche una sagra, ma anche arance e i fichi d'India. Tra le manifestazioni tradizionali, particolarmente suggestivi sono gli eventi che si svolgono durante il periodo di Pasqua e che richiamano anche numerosi turisti attratti anche dalle specialità alimentari che è possibile trovare nei ristoranti, nelle trattorie e nei bar della zona.

Chi risiede stabilmente nel comune di Misilmeri trova la sede del distretto 36 dell'ASP di Palermo e dispone di un poliambulatorio che è il punto di riferimento anche per i comuni limitrofi oltre che di farmacie e del servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica). Sul territorio sono presenti anche scuole, uffici pubblici e tutti i servizi principali come banche, autofficine, parrucchieri e tabaccherie. lo sport è molto praticato su tutto il territorio e sono presenti squadre di calcio, ma anche tornei di tennis e di ciclismo che richiamano numerosi appassionati.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Misilmeri

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Misilmeri

Le persone più cercate nel comune di Misilmeri

Le località più cercate nel comune di Misilmeri