Erice

A quindici chilometri da Trapani, all'estremità nord-occidentale della Sicilia, si erge Erice, una delle più rinomate mete turistiche dell'isola. Le origini della città, che spesso sfumano nel mito e ci raccontano di dee e di culti, di esuli troiani e di contese tra Siracusani e Cartaginesi, di dominazioni e di rivolte. Superba sintesi di storia, arte, tradizioni e paesaggi, la cittadina arroccata su un suggestivo monte conserva intatta la caratteristica bellezza del suo centro medievale, armoniosamente inserito nell'incantevole contesto naturale che lo ospita. L'impianto urbano, delimitato nella parte occidentale da maestose mura con torri e porte, si contraddistingue per la sua caratteristica forma triangolare. Nei pressi dell'abitato si trova il magnifico giardino del Balio, al cui interno si erge il castello Pepoli. Conosciuta in passato come la città delle cento chiese, Erice annovera nel suo inestimabile patrimonio storico anche edifici religiosi di grande rilievo artistico-architettonico come il duomo dell'Assunta e la chiesa di San Giuliano.

Cuore della cittadina è Piazza Umberto I, sul cui perimetro si affaccia il municipio, che accoglie anche il Museo Cordici. Ad Erice si trova il Centro di Cultura Scientifica "Ettore Majorana", fondato nel 1963 e divenuto un polo di eccellenza nel settore della ricerca scientifica internazionale, nonché nel campo delle iniziative culturali. Alla fine dell'estate si svolge un importante appuntamento in grado di richiamare artisti di fama mondiale ed amanti della musica medievale e rinascimentale. Le caratteristiche viuzze del centro cittadino pullulano di botteghe artigiane in cui è possibile acquistare le produzioni ericine, che vanno dai tappeti realizzati con antichi telai alle ceramiche lavorate e decorate interamente a mano. Nel territorio vengono prodotti vini di qualità con marchio DOC e il Monte Ericino, un tipico liquore locale.

A rendere Erice unica nel settore della gastronomia è soprattutto la pasticceria: i laboratori dolciari presenti nella cittadina danno vita a deliziosi prodotti, i cui segreti, un tempo custoditi dalle suore, sono oggi patrimonio di pochi. Passeggiando per le stradine del centro, ci si inebria, così, del profumo e del gusto dei bocconcini, dei belli e brutti, delle palline al cioccolato, delle genovesi o dei mustaccioli che si possono trovare nei bar o come dessert di fine pasto nei ristoranti locali. Alcune delle strutture ricettive come hotel e agriturismi presenti ad Erice danno la possibilità di usufruire di guide per effettuare visite ed escursioni nelle aree verdi del territorio, particolarmente amate dai bambini.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Erice

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Erice

Le persone più cercate nel comune di Erice

Le località più cercate nel comune di Erice