Porto Torres, in provincia di Sassari, è un comune situato nella parte nord-occidentale della Sardegna ed è collocato all'interno dello splendido Golfo dell'Asinara, in una posizione particolarmente strategica perché risulta l'unico porto che collega l'isola sarda con la Spagna. Metà del territorio comunale è costituito dall'Isola Piana e dall'Asinara, quest'ultima sede dell'omonimo parco nazionale.
All'interno del centro storico è possibile visitare: la basilica di San Gavino, sul Monte Agellu, in stile romanico-pisano, la basilica di San Gavino a Mare, costruita nell'Ottocento e punto di arrivo della processione che si svolge nel mese di maggio per celebrare i martiri uccisi sotto l'imperatore Diocleziano e il palazzo di Re Barbaro.
Di grande interesse sono inoltre i nuraghi, strutture megalitiche tronco-coniche tipiche del territorio sardo, che rappresentano i resti più imponenti dell'antica civiltà omonima, sviluppatasi sull'isola tra l'età del Bronzo e l'età romana.
La zona industriale di Porto Torres ospita numerose piccole e medie industrie e se l'economia del comune è sostenuta in particolar modo dalle attività industriali e da quelle energetiche, può contare anche su attività tradizionali come la pesca e l'agricoltura, quest'ultima sviluppata soprattutto nelle zone interne del territorio comunale. Discreto è anche il turismo, in crescita negli ultimi anni, nelle numerose località balneari come Balai, Fiume Santo e Acque Dolci. La principale meta turistica è, però, rappresentata indubbiamente dall'isola dell'Asinara. Il porto, che accoglie navi passeggeri di linea, pescherecci e navi commerciali, è collegato con Genova e con le destinazioni internazionali di Francia e Spagna.
Il settore terziario è abbastanza sviluppato e può contare su numerosi e importanti alberghi, bar e ristoranti tipici, dove poter gustare i sapori della tradizione culinaria sarda.
Come in molte altre parti della Sardegna, anche a Porto Torres è molto sentito il culto di Gavino, il santo patrono della città, la cui festa coincide con la domenica di Pentecoste e viene definita festha manna, ovvero la festa grande.
Numerose sono anche gli eventi gastronomici, come le sagre del pesce, del tonno, del cinghiale e del riccio di mare e che si affiancano ad appuntamenti come concerti di vari artisti provenienti da tutta la Sardegna.
Le ricerche più frequenti nel comune di Porto Torres