Assemini è una cittadina della provincia di Cagliari che si estende su circa 115 km2, ma nonostante le dimensioni è abitata solamente da 27.000 abitanti, poiché gran parte del suo territorio è costituita da natura incontaminata.
Una delle peculiarità di Assemini, infatti, è proprio l'ambiente: il comune si trova in una pianura formata da alcuni corsi d'acqua come il Flumini Mannu, il rio Sa Nuxedda e rio Cixerri mentre un'altra porzione di territorio è ricoperto dai boschi della vallata del Gutturu Mannu, all'interno del famoso Parco del Sulcis e dove trovano riparo specie animali molto rare come il cervo sardo.
Oltre ad essere famosa per la natura, la cittadina di Assemini è conosciuta anche come il paese della ceramica: questa attività, infatti, rappresenta un'antica tradizione e costituisce ancora oggi una delle fonti di reddito più importanti per il comune. I prodotti realizzati sono molti e si caratterizzano per le decorazioni con le quali vengono ornati: i motivi naturali e geometrici sono i più diffusi, tuttavia ogni artista personalizza la propria opera con un particolare disegno.
Tra le altre attività economiche di rilievo, inoltre, numerose sono quelle legate alla cucina e riguardano sia la produzione di prodotti tipici sia l'organizzazione di feste e sagre che celebrano le tradizioni antiche come nella sagra della pecora e la sagra della mietitura.
Legata alle tradizioni è anche la produzione di prodotti tipici come il pane carasau e la panada, ma anche ad attività più industriali come la produzione della birra Ichnusa che è possibile in molti pub della zona.
Chi risiede in città trova numerosi ambulatori e consultori che fanno parte della Asl di Cagliari oltre a farmacie e alla continuità assistenziale (ex guardia medica). Inoltre, sul territorio sono presenti anche tutti i principali uffici come poste, banche e assicurazioni insieme ai negozi che permettono di fare gli acquisti giornalieri.