Salumifici e prosciuttifici

Salumificio Valtermina

Via per Neviano, 1 - 43029 Traversetolo (PR)
partita iva 00156410342
Il Salumificio Valtermina è specializzato nella produzione e stagionatura di Prosciutto di Parma D.O.P. e prosciutti esteri e nazionali. Cosce di suini di altissima qualità vengono salate a mano, con la sapienza tradizionale, sugnate sempre a mano e poi stagionate per i lunghi mesi che fanno di questo prodotto un prodotti unico. Lo stabilimento poi, è stato via via rinnovato nelle strutture tecnologiche, mentre la Famiglia Chierici continuava a tramandare l’abilità della lavorazione artigianale; moderna tecnologia e sapere artigianale che fanno del Prosciutto di Parma un prodotto unico, in termini di sapore e di sicurezza. Oltre alla produzione di Prosciutto di Parma in proprio, l’azienda stagiona in conto terzi, presso una struttura di recente costruzione(2009) con un locale attrezzato con i più moderni sistemi di conservazione e controllo. Ha una capacità di oltre 65.000 pezzi.

Dicono di noi

Ottimo prosciutto davvero! Ogni anno lo acquisto e rimango sempre soddisfatto! Mi aiutano a sceglier...(leggi tutto)
Lorenzo Cacioppo
google
Ottimo, dolce ,ben stagionato ma morbido,con la giusta parte di grasso. Proprio soddisfatti
Marina Fiorencis
google
Prodotto ottimo, persone speciali... Il top!!!!!
Ivan Cupini
google

ORARI DI APERTURA


Lun08:00 - 12:00  14:00 - 18:00  
Mar08:00 - 12:00  14:00 - 18:00  
Mer08:00 - 12:00  14:00 - 18:00  
Gio08:00 - 12:00  14:00 - 18:00  
Ven08:00 - 12:00  14:00 - 18:00  
SabChiuso
DomChiuso

Dettagli


Attività

Salumifici e Prosciuttifici

Informazioni

Produzione Propria • Prosciuttifici • Stagionatura Prosciutti • Carne Suina • Prodotti Nazionali • Prosciutti Dop • Prosciutto • Prosciutto Crudo • Prosciutto Estero • Lavorazione Di Prosciutto Crudo Di Parma • Prosciutto Di Parma

COD. B25931351004
Recensioni
3.4
5 recensioni
Eccellente
3
Ottimo
0
Buono
0
Discreto
0
Mediocre
2

Pilot Fly

google

delusione totale al secondo acquisto, prosciutto inviato senza nessun tipo di protezione, tanto da ungere il cartone e quasi aprirsi in viaggio. Dopo averlo provato è risultato un prosciutto secco e salato, il loro servizio clienti non ha riconosciuto neanche dalle foto inviate la non conformità al consorzio di Parma del loro prosciutto. La salatura eccessiva che non appartiene al Parma DOP, la carne presentava macchie marroni, grasso giallo di irrancidimento. Quel pochissimo grasso che aveva tra l'altro, neanche mezzo centimetro. Ho buttato soldi e segnalato al consorzio.

Risposta da Salumificio Valtermina

Innanzitutto vorremmo ringraziarla del suo acquisto e ci dispiace non sia stato di suo gradimento. Il Prosciutto di Parma con osso dop, venduto a Lei è stato inviato come da nostro manuale HCCP in un cartone per uso alimentare, abbiamo a disposizione tutte le certificazione e test di migrazione, dalla fotografia caricata su italia online non si evidenziano segni di deformazione del cartone. Il Nostro Prosciutto di Parma dop ha seguito al 100% il disciplinare del Consorzio del Prosciutto di Parma dop, non solo detto da noi ma confermato dall’ente certificatore ovvero il C.S.Q.A. I nostri prosciutti hanno la caratteristica di essere dolci e NON salati abbiamo a disposizione le prove sale realizzate in laboratorio dal CSQA, dove si evidenziano valori conformi sia di umidità relativa che di contenuto di cloruro di Sodio. Nelle fotografie non si evidenziano macchie marroni. Il Grasso del prosciutto dopo una lunga stagionatura diventa leggermente gialla all’esterno (può facilmente vedere le fotografie del Consorzio come referenza). Durante tanti mesi di stagionatura i gruppi OH della parte grassa del prosciutto diventano doppi legami diventando insaturazioni ovvero grassi buoni per la salute. Il processo di “irrancidimento” Non è avvenuto durante la stagionatura del nostro prosciutto in quando il profumo e sapore sono in accordo alle caratteristiche del prosciutto. Il processo di Irrancidimento di un olio grasso dà luogo ad un acido grasso che possiede un odore e sapore acido molto forte. NON E’ chiaramente il nostro caso. E’ un processo che è improbabile durante la stagionatura dei Prosciutti. Tutti prosciutti con osso prima di spedirle vengono sentiti con un ago di osso di cavallo per garantire la sua qualità. Per ultimo, un prodotto può piacere o non piacere, ma nel caso non piaccia non si può affermare il falso su una lunga lavorazione realizzata con passione, pazienza, dedizione nella tradizione di oltre 50 anni della famiglia Valtermina.

Lorenzo Cacioppo

google

Ottimo prosciutto davvero! Ogni anno lo acquisto e rimango sempre soddisfatto! Mi aiutano a scegliere se lo voglio dolce o salato ed il risultato è pazzesco! Un prosciutto buonissimo ad un prezzo giusto, grazie molte!

Marina Fiorencis

google

Ottimo, dolce ,ben stagionato ma morbido,con la giusta parte di grasso. Proprio soddisfatti

Ivan Cupini

google

Prodotto ottimo, persone speciali... Il top!!!!!

Pilot F.

mai più

A parte il fatto che il prosciutto di Parma mi è stato inviato senza alcuna protezione adeguata, tanto che il cartone si è unto e si è quasi aperto durante il viaggio, il prodotto si è rivelato deludente. Dopo averlo assaggiato, è risultato secco e salato, caratteristiche che non appartengono al vero Parma DOP. (compro Parma da 20 anni). Inoltre, il prosciutto presentava evidenti segni di non conformità al disciplinare del Consorzio del Parma: macchie marroni e carne secca, grasso ingiallito (segno di irrancidimento), eccessiva magrezza e un evidente squilibrio tra grasso e carne, con quest'ultimo praticamente assente. Questi aspetti sono inaccettabili per un prodotto che dovrebbe rispettare standard di qualità così elevati. Nonostante le foto fornite, il servizio clienti non ha riconosciuto queste non conformità, dimostrando scarsa attenzione sia verso il prodotto che verso il cliente. Come amante del vero prosciutto di Parma, sono rimasto profondamente deluso: ho deciso di non mangiare il prodotto e non acquisterò mai più da questa azienda. Invito chiunque a prestare molta attenzione alla qualità dei loro prodotti e al servizio clienti, che si è rivelato assolutamente inadeguato.

Risposta da Salumificio Valtermina

Innanzitutto vorremmo ringraziarla del suo acquisto e ci dispiace non sia stato di suo gradimento. Il Prosciutto di Parma con osso dop, venduto a lei è stato inviato come da nostro manuale HCCP in un cartone per uso alimentare, abbiamo a disposizione tutte le certificazione e test di migrazione, dalla fotografia caricata su italia online non si evidenziano segni di deformazione del cartone. Il Nostro Prosciutto di Parma dop ha seguito al 100% il disciplinare del Consorzio del Prosciutto di Parma dop, non solo detto da noi ma confermato dall’ente certificatore ovvero il C.S.Q.A. I nostri prosciutti hanno la caratteristica di essere dolci e NON salati abbiamo a disposizione le prove sale realizzate in laboratorio dal CSQA, dove si evidenziano valori conformi sia di umidità relativa che di contenuto di cloruro di Sodio. Nelle fotografie non si evidenziano macchie marroni. Il Grasso del prosciutto dopo una lunga stagionatura diventa leggermente gialla all’esterno (può facilmente vedere le fotografie del Consorzio come referenza). Durante tanti mesi di stagionatura i gruppi OH della parte grassa del prosciutto diventano doppi legami diventando insaturazioni ovvero grassi buoni per la salute. Il processo di “irrancidimento” Non è avvenuto durante la stagionatura del nostro prosciutto in quando il Profumo e sapore sono in accordo alle caratteristiche del prosciutto. Il processo di Irrancidimento di un olio grasso dà luogo ad un acido grasso che possiede un odore e sapore acido molto forte. NON E’ chiaramente il nostro caso. E’ un processo che è improbabile durante la stagionatura dei Prosciutti. Tutti prosciutti con osso prima di spedirle vengono sentiti con un ago di osso di cavallo per garantire la sua qualità. Per ultimo, un prodotto può piacere o non piacere, ma nel caso non piaccia non si può affermare il falso su una lunga lavorazione realizzata con passione, pazienza, dedizione nella tradizione di oltre 50 anni della famiglia Valtermina.

Domande Frequenti