Risposta da
Salumificio Valtermina
Innanzitutto vorremmo ringraziarla del suo acquisto e ci dispiace non sia stato di suo gradimento.
Il Prosciutto di Parma con osso dop, venduto a Lei è stato inviato come da nostro manuale HCCP in un cartone per uso alimentare, abbiamo a disposizione tutte le certificazione e test di migrazione, dalla fotografia caricata su italia online non si evidenziano segni di deformazione del cartone.
Il Nostro Prosciutto di Parma dop ha seguito al 100% il disciplinare del Consorzio del Prosciutto di Parma dop, non solo detto da noi ma confermato dall’ente certificatore ovvero il C.S.Q.A. I nostri prosciutti hanno la caratteristica di essere dolci e NON salati abbiamo a disposizione le prove sale realizzate in laboratorio dal CSQA, dove si evidenziano valori conformi sia di umidità relativa che di contenuto di cloruro di Sodio. Nelle fotografie non si evidenziano macchie marroni. Il Grasso del prosciutto dopo una lunga stagionatura diventa leggermente gialla all’esterno (può facilmente vedere le fotografie del Consorzio come referenza).
Durante tanti mesi di stagionatura i gruppi OH della parte grassa del prosciutto diventano doppi legami diventando insaturazioni ovvero grassi buoni per la salute. Il processo di “irrancidimento” Non è avvenuto durante la stagionatura del nostro prosciutto in quando il profumo e sapore sono in accordo alle caratteristiche del prosciutto. Il processo di Irrancidimento di un olio grasso dà luogo ad un acido grasso che possiede un odore e sapore acido molto forte. NON E’ chiaramente il nostro caso. E’ un processo che è improbabile durante la stagionatura dei Prosciutti.
Tutti prosciutti con osso prima di spedirle vengono sentiti con un ago di osso di cavallo per garantire la sua qualità.
Per ultimo, un prodotto può piacere o non piacere, ma nel caso non piaccia non si può affermare il falso su una lunga lavorazione realizzata con passione, pazienza, dedizione nella tradizione di oltre 50 anni della famiglia Valtermina.
Dicono di noi