Terlizzi

Situata nella Murgia bassa e a 30 Km da Bari, Terlizzi è una città collinare dalle origini alto medievali. Sorta a seguito delle invasioni barbariche del V secolo d.C., viene citata per la prima volta in un documento storico del VIII secolo, attraverso il quale veniva donata all'abbazia di Montecassino. Il casale in Trelicio (così era conosciuta all'epoca) era circondato da macchia mediterranea e querceti, motivo per il quale il toponimo potrebbe derivare proprio dal latino 'terlicium che significa terra di lecci. Passata da una signoria all'altra, nella seconda metà del Settecento, Terlizzi si riscatta dal dominio feudale divenendo una città demaniale e per il suo riscatto dovette sborsare la cospicua cifra di 100.000 ducati, somma reperita attraverso un prestito rimborsato nell'arco di oltre un secolo e mezzo (le vicissitudini giudiziarie che si sono concluse solo nel 1930). Tra i monumenti e i luoghi di interesse soprattutto i numerosi edifici di culto fra i quali il Duomo in stile neoclassico e la chiese del Purgatorio e quella di Santa Maria La Nova.

Il suo centro storico corrispone all'antico nucleo medievale ed è uno dei meglio conservati in Puglia ed è meta di numerosi turisti attratti in città dalla presenza di ristoranti in cui provare i saporiti piatti della cucina pugliese. Ma Terlizzi è nota, soprattutto, per la numerosa presenza di aziende floricole e vivai  specializzati nella produzione di garofani, rose, tulipani, anemoni e dalie. Accanto alle aziende floricole si affiancano le colture tradizionali di olivo, vite, mandorli e cereali ed in entrambi questi settori si è assistito ad una rapida espansione del settore commerciale che ha notevolmente contribuito allo sviluppo della città. Sono molte, infatti, le aziende di trasformazione dei prodotti agricoli compresi oleifici, frantoi ed aziende enologiche.

Molto attivo anche l'artigianato con produzione di ceramiche e terrecotte che a Terlizzi ha origini antichissime: dai primi anni dell'Ottocento si tramandano di generazione in generazione circa una decina di aziende specializzate nella produzione di vasellame e di arredo decorativo. Il tessuto industriale si caratterizza per la presenza di aziende tessili o che si occupano della produzione di calzature e della trasformazione del legno. Molto vivace, la città può contare anche su un numero sempre maggiore di residenti attirati dalla presenza a Terlizzi di banche, assicurazioni e uffici pubblici di ogni tipo.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Terlizzi

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Terlizzi

Le persone più cercate nel comune di Terlizzi

Le località più cercate nel comune di Terlizzi