Monopoli (48.000 abitanti circa) è uno dei principali centri urbani della provincia di Bari e si trova in un territorio compreso tra le colline della Murgia e il mare Adriatico. Già centro di ricchi commerci già nell'antichità grazie al suo porto, la città sorge al termine dell'antica cinta muraria costruita per proteggere l'abitato dalle minacce esterne e che oggi rappresenta una splendida testimonianza del suo passato. Tra i monumenti di interesse storico e architettonico che arricchiscono il centro di Monopoli troviamo la Concattedrale della Madonna di Madia realizzata in stile barocco, è frutto dell'ampliamento e rinnovamento della precedente costruzione e il castello di Carlo V eretto con il compito di proteggere il vecchio porto, mentre passeggiando lungo le mura si incontra anche l'antica fortezza spagnola, oggi riconvertita in biblioteca comunale.
Tra le piccole stradine del centro storico è ancora possibile trovare ancora qualche bottega artigiana, che porta avanti gli antichi saperi di mestieri come quelli del falegname, del fabbro e del cestiniere ormai quasi dimenticati.
Accanto all'attività peschereccia e dei commerci marittimi, essenziale è il ruolo delle aziende agricole nell'economia di Monopoli in particolare per quanto riguarda le coltivazioni di ulivi e mandorle. Allontanandosi dal centro e addentrandosi nelle numerose contrade nelle quali è suddiviso il territorio del comune (talmente numerose che la città stessa di Monopoli viene anche indicata come "città delle cento contrade"), si alternano terreni coltivati e vecchie masserie, caratteristiche di questa zona della Puglia, molte delle quali sono state di recente ristrutturate e rimesse in funzione come agriturismi.
La presenza di numerose infrastrutture che rendono semplici i trasporti locali e di un territorio pianeggiante hanno favorito anche la nascita di industrie: tra le più importanti quelle dei settori meccanici e tessili, oltre a realtà che producono soluzioni hi-tech per il settore dei trasporti. Monopoli ospita inoltre l'Università dell'Idrogeno, un moderno centro di ricerca sulle energie alternative. Le sue coste attraggono ogni estate turisti italiani e stranieri, che vengono ospitati in moderne strutture alberghiere e resort, ma oltre al classico turismo marittimo negli ultimi anni si sta sviluppando anche un tipo di turismo definibile come "culturale", dedicato alla riscoperta delle antiche tradizioni pugliesi. Cittadini e visitatori trovano una città in cui è semplice trovare banche, farmacie e servizi di pubblica sicurezza, oltre a un ospedale e al servizio di continuità assistenziale per tutte le evenienze.