Molfetta

Molfetta è uno splendido centro della Puglia nord-orientale. Si trova a circa 25 chilometri a nord del capoluogo regionale Bari e si affaccia sulla costa bagnata dal mar Adriatico. La città di Molfetta sorge in una zona densamente abitata, tanto che le aree urbane delle cittadine vicine risultano contigue a quella molfettese e individuarne con esattezza i confini è un compito a volte complesso. Il Comune di Molfetta si sviluppa tra la città di Bisceglie, a nord, e quella di Giovinazzo, a sud e conta su circa 60.000 abitanti. La storia della città affonda le sue radici nella preistoria, quando sorsero i primi insediamenti nell'area. Ma a segnare la vita più recente del nucleo cittadino e a rappresentare il fulcro delle attività economiche è stato il porto di Molfetta.Le attività legate alla pesca e al commercio marittimo hanno da sempre rivestito un ruolo di primo piano nell'economia molfettese. Il porto della città sorge a pochi passi dal centro storico e la vita cittadina si è naturalmente sviluppata intorno ad esso. La presenza di un territorio pianeggiante ha favorito anche lo sviluppo dell'attività agricola, anche se le temperature elevate e il clima tendente alla siccità nei mesi più caldi non favoriscono alcuni tipi di colture. A dominare il territorio molfettese sono gli uliveti, che regalano un olio di altissima qualità. Ma non è inusuale trovare anche estesi vigneti, mandorleti o campi destinati alla coltivazione di fiori.La città offre anche servizi turistici di ottimo livello: l'architettura molfettese attrae infatti ogni anno - specie nel periodo estivo - un numero crescente di turisti, sia italiani che stranieri. Oltre ad hotel, pensioni e bed&breakfast, gli ospiti possono scegliere di soggiornare anche in una delle tipiche masserie. In queste strutture, recuperate e restituite al loro antico splendore, è possibile rivivere in prima persona le atmosfere della cultura tradizionale pugliese ed assaporare il gusto dei prodotti enogastronomici del territorio. Altre importanti protagoniste dell'economia molfettese sono le industrie che operano in campo alimentare, tra le quali spiccano caseifici e pastifici. Queste realtà utilizzano le risorse del territorio per realizzare prodotti di grande qualità, come la pasta e alcuni dei più apprezzati formaggi tipici dell'area nord della Puglia. Un ruolo importante per la vita della città è svolto anche dal commercio: se nel centro storico sono i piccoli negozi e le attività artigiane a farla da padrone, nell'area periferica della città sorgono grandi centri commerciali e outlet che ospitano decine di negozi, con una vasta offerta di prodotti.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Molfetta

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Molfetta

Le persone più cercate nel comune di Molfetta

Le località più cercate nel comune di Molfetta