La città di Mesagne è uno dei tanti tesori che la Puglia custodisce nel suo scrigno adagiato fra i due mari.
Situata presso il margine settentrionale del Tavoliere di Lecce e a soli 12 chilometri da Brindisi, Mesagne è una delle città più popolose ed estese del Salento. Il suo territorio è quasi del tutto pianeggiante, anche se il centro storico è ubicato su una collinetta ed essendo situata lungo la Via Appia antica, in una posizione intermedia fra Oria e Brindisi, il suo nome potrebbe derivare da 'mediana' ossia 'città di mezzo'.
I rinvenimenti archeologici testimoniano l'esistenza di un insediamento messapico a partire dal VI secolo d.C. che fu poi distrutto dall'avvento dei romani. Devastata dalle invasioni saracene e sottoposta alle dominazioni di normanni e svevi, Mesagne fu ricostruita dagli angioini e alla fine del XIV secolo entrò a far parte dei feudi degli Orsini del Balzo.
Fra i siti di interesse della città troviamo il Castello di origine normanna, la quattrocentesca cinta muraria e il teatro comunale della fine dell'Ottocento.
Grazie alle incredibili qualità del suo terreno, Mesagne presenta un paesaggio ricco di ulivi secolari, vigneti, pescheti, carciofeti ed estese coltivazioni di pomodoro. In particolare il prezioso olivo ne ha segnato la storia sin da tempi immemori, essendo stato sfruttato dai feudatari locali che producevano l'olio extravergine fonte di ricchezza grazie alla presenza di un frantoio ipogeo.
Il comune di Mesagne è, inoltre, incluso nel tracciato enologico dell'Appia dei vini con produzioni come l'Aleatico di Puglia, l'Ostuni Ottavianello, il Brindisi Rosso e il Puglia IGT che è possibile trovare nei bar e nelle enoteche locali.
Anche l'industria è un settore particolarmente vitale, soprattutto per quanto riguarda l'edilizia e dei servizi, mentre il terziario sta conoscendo un proficuo periodo di crescita soprattutto grazie all'opera di recupero del patrimonio storico-artistico della città.
Mesagne, infatti, sta scoprendo una vocazione turistico-culturale necessaria per la sua crescita economica e che le ha permesso di far nascere alberghi e strutture di accoglienza, ma anche ristoranti che sfruttano al meglio le eccellenze del territorio. Nonostante sia sede di un grosso centro commerciale, in Via Appia sono presenti anche numerosi negozi di abbigliamento e accessori distribuiti lungo tutto il centro storico oltre a servizi per la cittadinanza che vanno dagli uffici comunali alle banche e alle poste.