Tortona è una città del Piemonte vicino ad Alessandria e che sorge su una sponda dello Scrivia, fiume affluente del Po. A causa della sua posizione incastonata tra valli e colline, gode di un clima leggermente ventoso
anche se piacevole per la maggior parte dell'anno. La lunga storia di questa città, che ha inizio nel Neolitico, è caratterizzata da battaglie e conflitti, a cui ha sempre reagito fino a mantenere ancora oggi una spiccata impronta culturale, nelle sue piazze, nei musei
e nellle gallerie d'arte. Tra i maggiori luoghi di interesse troviamo sicuramente il Teatro
Civico e il palazzo Guidobono Cavalchini Garofoli, molto apprezzati dai turisti che la visitano in ogni stagione dell'anno.
Fortemente industrializzata, la città ha visto crescere soprattutto nel XX secolo la sua popolazione e le principali attività economiche di Tortona sono sicuramente quelle legate all'industria: al settore automobilistico, per esempio, ma anche all'abbigliamento. Anche l'agricoltura rappresenta un importante altro punto di forza per il sistema economico della città, e così tutte le attività ad essa correlate: vendita di macchine agricole, materiali per giardini e vivai, utensili ed accessori. L'artigianato, con le produzioni di tessuti, abbigliamento e calzature e i mercatini, fanno della città una realtà attenta non soltanto alla produzione industriale, ma anche al lavoro del singolo produttore in grado di creare qualcosa di unico.
Ristoranti e osterie attirano numerosi clienti incuriositi dalla cucina locale, caratterizzata da cibi gustosi ed affettati di produzione locale. Menzione speciale deve essere fatta infine per la produzione di vini, tra cui spicca il Timorasso. Gli abitanti di Tortona hanno a disposizione un comune ricco di vita dove è possibile trovare uffici comunali e poste, ma anche autofficine, parrucchieri e assicurazioni: insomma un'ampia gamma di servizi necessari a chi sceglie di risiedervi stabilmente.