Soprannominata la Nizza del Piemonte per il clima mite e la bellezza delle vallate circostanti, Pinerolo è una cittadina di 36.000 abitanti in provincia di Torino. Il comune si trova a metà strada tra il capoluogo e il Colle del Monginevro, lungo la strada del Sestriere, ed è considerato uno dei più importanti centri artigianali e commerciali delle Valli Valdesi, ovvero la Val Pellice, la Val Chisone e la Valle Germanasca.
L'economia pinerolese si basa su un tessuto industriale fatto di piccole e medie imprese, operanti prevalentemente nei settori della carta, dell'arredamento, della meccanica e dalla chimica. Un contesto produttivo ben sviluppato che ha permesso alla città di crescere e di diventare un punto di riferimento per molti paesi limitrofi, soprattutto per quanto riguarda i servizi (farmacie, banche, agenzie immobiliari, scuole), i numerosi negozi sotto i portici del centro e gli uffici pubblici.
Oltre a essere stata Città Olimpica nel 2006, in occasione dei XX Giochi olimpici invernali, Pinerolo è conosciuta per la bellezza del centro storico medievale e per la presenza di importanti testimonianze artistiche, quali il Museo Nazionale dell'Arma di Cavalleria e il Donjon, la fortezza in cui fu imprigionato Luigi XIV e che ha ispirato il leggendario personaggio Maschera di Ferro.