Orbassano � un Comune appartenente al territorio del Piemonte. Situato all'interno della Provincia di Torino, confina con le zone limitrofe di Rivalta, Beinasco, Sangano e Giaveno, per una presenza relativa alla popolazione pari a circa 23.000 abitanti. La sua storia inizia in epoca romana con il disboscamento e la coltivazione delle aree naturali, opere certe testimoniate dalla presenza di reperti come lapidi in pietra riverse ed attestanti la propriet� dei terreni. Pi� tardi parte delle propriet� del ricco Marchesato di Susa, la cittadina venne quindi ceduta a San Giusto nel 1029 per passare, nel 1035, alla diocesi torinese e ai Conti Orsini di Rivalta. Orbassano fu inoltre teatro della Battaglia della Marsaglia, che vide per il Piemonte la sanguinosa lotta tra le truppe di Luigi XIV e Vittorio Amedeo II. Nel XIX secolo, Orbassano acquis� autonomia istituzionale grazie alla figura di Leandro Quenda, che fu sindaco della cittadina del Piemonte per un periodo pari a poco pi� che venti anni. Egli si impegn� in opere di umanit� e utilit� pubblica come la fondazione dell'ospedale San Giuseppe e l'istituzione della sede scolastica di Don Giordano oltre che di spronare l'attivit� commerciale con la realizzazione di impianti manifatturieri e opifici, quindi nella bonifica di strade e vicoli nonch� nell'apertura di linee ferroviarie. Collegandoci al discorso manufatturiero, dobbiamo dire che Orbassano fu la sede principale della Depretis, azienda tessile rappresentativa del settore nascente sviluppatosi nell'Italia Settentrionale. Degna di nota anche l'esperienza aeronautica targata 1969 dell'A.E.R. che con la Fiat apr� le porte all'immigrazione meridionale negli anni Settanta del Novecento. Ci� caus� per� un pressante aumento della popolazione in zona, passata in poco tempo da un esiguo numero di 6.000 abitanti a una consistente cifra di 16.000 anime. Il sovrannumero comport� misure cautelari prese sotto un piano regolatore atto e mirato alla riorganizzazione delle aree commerciali, residenziali, e industriali oltre alle zone agricole e a quelle adibite ai servizi. Per quanto riguarda l'attuale assetto urbanistico di Orbassano, molto bello tutt'oggi � ancora il Centro Storico, con il suo viale in pietra laminata e le fontane, meta costante di una piacevole passeggiata per turisti, viaggiatori, residenti e abitanti delle zone limitrofe. La bella piazza principale, era l'odierna piazza del Borgo, il cui piccolo castello sorgeva un tempo fuori rotta e al posto di Palazzo Vaudagnotto, ovvero su quella che oggi � via Castellazzo.