E’ il primo Museo italiano di Simbologia Massonica. Custodisce oltre diecimila oggetti. grembiuli, fasce, medaglieria, vetri , porcellane, spille, timbri, foto, documenti, libri, schede di iscrizione, lanterne magiche. L'oggetto più antico è un grembiule francese fine del 1700, sepolto durante la seconda guerra mondiale per nasconderlo ai nazifascisti. Il nucleo principale è stato raccolto negli Stati Uniti, in Canada, Messico, Cile, Cuba, Sud Africa, Francia, Inghilterra, Scozia, Irlanda e, naturalmente, Italia. Il Museo nasce a pochi metri da via Maggio dove nel 1731, venne formata la prima loggia massonica italiana che si riuniva in una taverna-albergo. Ricordata come “La Loggia degli inglesi”. Al piano terreno del Museo ci sono immagini e documenti di personaggi ed eroi che hanno combattuto per il proprio paese: dagli artefici della rivoluzione francese ai leggendari pionieri del West, dai protagonisti del nostro Risorgimento fino a famosi attori del cinema come John Wayne. Al piano superiore sono stati ricostruiti il Gabinetto di Riflessione ed una loggia Tempio nei suoi minimi particolari. Il Museo presenta una cartoteca, costituita da periodici, brevetti e certificati rituali di vari ordini e gradi, filmati e libri in varie lingue, che è a disposizione degli studiosi. This is the first Italian museum of Masonic Symbology. It houses more than ten thousand objects from around the world. There are dresses, aprons, belts, glasses, porcelain, pins, ties, stamps, photos, documents, books, certificates, magic lanterns. The oldest object is a French apron from the end of 1700, buried during the Second World War to hide the Nazi-Fascists. The core was collected in the United States, Canada, Mexico, Chile, Cuba, South Africa, France, England, Scotland, Ireland and, of course, Italy.