Frosinone

A 291 metri d'altezza alle falde dei monti Ernici, Frosinone è considerata la capitale della Ciociarìa, una zona del Lazio a sud-est di Roma. Il territorio - attraversato dai torrenti Cenicia e Rio e dal fiume Cosa - si può dividere in Frosinone alta e Frosinone bassa: sul colle domina infatti il centro storico della città mentre più a valle ci sono la stazione e altri nuclei abitativi e commerciali costruiti nei primi del Novecento  Il comune conta 46.649 abitanti circa e ha una superficie di 47,0 chilometri quadrati per una densità abitativa di 1.034, 81 abitanti per Km².

L'agricoltura era fino a qualche tempo fa l'attività principale della città laziale. Oggi l'economia di Frosinone si basa soprattutto sull'industria e sul commercio, con lo sviluppo dei settori metalmeccanico, chimico, della gomma e delle apparecchiature elettriche. Anche l'artigianato riveste un ruolo importante con le numerose piccole e medie aziende di calzature e abbigliamento. E  intanto proliferano banche e compagnie di assicurazione, grazie alla forte crescita del settore terziario.

Lo sport rappresenta un punto fermo per la giunta comunale di Frosinone che sta realizzando una vera e propria Cittadella dello sport in zona Casaleno: nuovi impianti sportivi per il nuoto, il calcio e il pugilato.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Frosinone

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Frosinone

Le persone più cercate nel comune di Frosinone

Le località più cercate nel comune di Frosinone