Albano Laziale è un comune italiano 39.547 abitanti situato nella provincia di Roma. Confina con i comuni di Ardea, Ariccia, Castel Gandolfo e Rocca di Papa e una parte del suo territorio rientra nel Parco Regionale dei Castelli Romani. Tra Albano e Castelgandolfo si estende il Lago di Albano, il cui bacino è gestito dalla provincia di Roma.
Albano è servita da due linee ferroviarie, la Roma-Albano con le fermate di Stazione di Villetta e Stazione di Albano Laziale, e la Roma-Velletri con la Stazione di Pavona, la Stazione di Cecchina e la Stazione di Cancelleria.
I primi insediamenti abitativi nella zona risalgono all'inizio
del I millennio a.C. come testimoniano gli scavi effettuati nei
territori di Tor Paluzzi, Castel Savello e Colle dei Cappuccini. Tra i
monumenti religiosi più rappresentativi di Albano ci sono la Basilica di
San Pancrazio Martire e la Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo.
La prima presenta una facciata sul cui frontone è riportato lo stemma
del cardinale Fabrizio Paolucci, la seconda custodisce le tombe di
alcuni principi e quadri di rara bellezza.
Tra i settori su cui si basa l'economia di Albano c'è sicuramente quello della viticoltura, infatti tra vini più rinomati prodotti nel Lazio c'è il bianco Doc dei Colli di Albano. Nella cittadina non mancano numerosi ristoranti e trattorie in cui gustare i prodotti tipici della zona come formaggi, carne, salumi e dolci fatti in casa. Inizialmente si trattava di cantine, chiamate "fraschette" dalla frasca che veniva appesa sull'uscio, in cui ci si fermava a bere un bicchiere di vino accompagnato da qualche piccolo spuntino. Oggi si tratta di osterie con cucine attrezzate di tutto punto in grado di offrire i piatti tipici della tradizione locale come carbonara o verdure alla griglia.
Data la vicinanza alla città di Roma, Albano è la sede ottimale per soggiornare in una delle strutture ricettive presenti in zona come alberghi e B&B e partire alla scoperta delle bellezze artistiche e culturali della Capitale. Il comune di Albano propone anche uno sportello turistico in collaborazione con l'Università della Terza età il cui scopo è quello di divulgare le notizie sulle principali attrazioni culturali e paesaggistiche della zona con consigli e suggerimenti ai turisti su come spostarsi nel territorio.
Le ricerche più frequenti nel comune di Albano Laziale