Gorizia

Multietnica e dalla storia travagliata, Gorizia è uno dei quattro capoluoghi di provincia del Friuli-Venezia Giulia e si trova al confine tra l’Italia e la Slovenia. Il nome della città deriva probabilmente dalla parola slovena gorica in riferimento alla zona collinare su cui sorge il Castello di Gorizia, fortificazione risalente all'XI secolo. Mentre le vicende storiche del piccolo centro friulano (36.0000 abitanti) sono strettamente legate alla Grande Guerra e alla Seconda Guerra Mondiale, quando la città fu prima annessa e poi divisa in Gorizia e Nova Gorica (oggi appartenente territorio sloveno).

Gorizia è oggi la classica città di confine, aperta al commercio, ai servizi e al turismo. Un flusso costante di merci e persone tra Italia ed Europa dell'Est viene favorito da un'efficiente rete stradale e ferroviaria e dalla presenza del vicino Aeroporto di Ronchi dei Legionari, distante appena 21 Km. L'artigianato e l'industria legata alla produzione di mobili e capi d'abbigliamento fanno da traino all'economia locale da almeno mezzo secolo, ma ben sviluppati sono anche il settore agricolo, alimentare e vitivinicolo.

Sei di passaggio a Gorizia e stai cercando uno dei famosi caffè del centro storico o un ristorante a pochi passi dal Duomo quattrocentesco dedicato ai Santi Ilario e Taziano? Affidati a PagineBianche e lasciati guidare alla scoperta della Berlino sull'Isonzo.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Gorizia

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Gorizia

Le persone più cercate nel comune di Gorizia