Case di riposo

Fondazione Anna Borletti Onlus

Via Piave, 9 - 22060 Arosio (CO)
partita iva 00784340135
Fondazione Anna Borletti è una residenza sanitaria assistenziale e dispone di 132 posti letto per anziani non autosufficienti, di cui 127 in regime di accreditamento. Il servizio erogato consiste nel garantire l'osservanza delle vigenti e future normative applicabili e nell'assicurare il soddisfacimento dei bisogni socio-relazionali e sanitari dell'ospite. Attenzione specifica viene rivolta al continuo miglioramento dello stato di benessere dell'ospite, attraverso la ricerca di una personalizzazione del servizio e di un livello qualitativo di eccellenza, controllabile e riconosciuto dall'ospite e dal familiare. Operano, per gli ospiti della struttura, diverse professionalità tra cui medici con specifica specializzazione, infermieri professionali, terapisti della riabilitazione, ausiliari socio assistenziali, animatori sociali e psicomotricisti. Direttore Sanitario Dr. De Patre Paolo.
Servizi per disabili

Dicono di noi

Bel posto
Vale Monty
google
Sicuramente la miglior struttura per anziani che io abbia visitato. Elegante villa d'epoca immersa i...(leggi tutto)
Monza Italia
google
Ho avuto il piacere di conoscere la struttura in quanto ho realizzato il loro sito web. La location ...(leggi tutto)
ivan melzi
google

ORARI DI APERTURA


Lun08:30 - 12:30  14:00 - 18:00  
Mar08:30 - 12:30  14:00 - 18:00  
Mer08:30 - 12:30  14:00 - 18:00  
Gio08:30 - 12:30  14:00 - 18:00  
Ven08:30 - 12:30  14:00 - 18:00  
Sab08:30 - 12:30  
DomChiuso

Dettagli


Attività

Case Di Riposo

Informazioni

Assistenza Anziani • Assistenza Anziani Non Autosufficienti • Assistenza Disabili • Assistenza Infermieristica • Assistenza Riabilitativa • Assistenza Sanitaria • Casa Di Riposo Per Anziani • Case Di Riposo • Residenza Sanitaria Assistenziale • Ambiente Tranquillo • Disponibilità Cappella • Animazione Per Anziani • Supporto Psicologico • Riabilitazione Fisica • Terapia Fisica

COD. B25816831004
Recensioni
5.0
3 recensioni
Eccellente
3
Ottimo
0
Buono
0
Discreto
0
Mediocre
0

Vale Monty

google

Bel posto

Monza Italia

google

Sicuramente la miglior struttura per anziani che io abbia visitato. Elegante villa d'epoca immersa in ampio e curato parco, personale gentile e premuroso.

ivan melzi

google

Ho avuto il piacere di conoscere la struttura in quanto ho realizzato il loro sito web. La location è bellissima, molte aree verdi e ambienti puliti. L’ambiente accogliente e familiare. Le persone che fanno parte del consiglio di amministrazione e la direzione trovo siamo estremamente competenti e di spessore sotto il punto di vista umano. Il personale socio-sanitario preparato e professionale. Agli Ospiti vengono proposte settimanalmente attività organizzate e strutturate per allietare le loro giornate. Lo consiglio a chi ha un proprio caro anziano in stato di fragilità che ha bisogno di una struttura che possa supportarlo ed assisterlo nel pieno del rispetto della persona. Come alternativa al ricovero, la Fondazione Borletti propone la soluzione dei MINI-ALLOGGI. Si tratta di appartamenti indipendenti ma collegati alla struttura della RSA, composti da due ampi locali, uno adibito a cucina-soggiorno, l’altro a camera da letto, con un bagno attrezzato per disabili. I mini-alloggi si affacciano su un giardino con aiuole, prospiciente il parco della Fondazione. La soluzione è riservata ad anziani autosufficienti (o parzialmente autosufficienti), che conservano un buon grado di autonomia e che scelgono, anche temporaneamente, di trascorrere un periodo in un ambiente “protetto”. Il mini-alloggio ha la finalità generale di contribuire al miglioramento della qualità della vita dell’anziano, prevenendo il rischio di perdita dell’autonomia e il problema dell’isolamento. Alloggiando nei mini-appartamenti, è possibile usufruire delle prestazioni (assistenziali, sanitarie e ricreative) e dei servizi (pulizie, pasti caldi e lavanderia) erogati dalla RSA. In conclusione posso dire che ho avuto una esperienza positiva, veramente è un luogo dove gli ospiti vengono accolti e accompagnati nelle loro esigenze quotidiane come una grande famiglia.

Domande Frequenti