Cento

Cento è un comune dell'Emilia Romagna collocato esattamente al centro tra le province di Bologna, Modena e Ferrara, pur rientrando in quest'ultima dal punto di vista amministrativo. Si tratta di uno dei comuni colpiti dal terremoto del 2012, in cui ha riportato alcuni danni agli edifici storici, dichiarati successivamente inagibili (le abitazioni civili in gran parte non hanno riportato danni ingenti). Cento si dispiega su un territorio pianeggiante, bonificato molti anni fa e in cui l'agricoltura è padrona e che ha portato le aziende agricole che operano sul territorio comunale ad essere molto apprezzato per quanto riguarda la coltivazione di alcuni degli ingredienti fondamentali per la realizzazione dei piatti tipici regionali.

Nonostante alcune fonti collochino la nascita di Cento già al tempo dei romani, ufficialmente la città è stata costituita nel primo dell'anno Mille, per editto vescovile che la assegnava agli agricoltori con lo scopo di bonificare l'area. Durante il Cinquecento, il comune passa da città pontificia a città personale degli Estensi, a seguito del dono del comune a Lucrezia Borgia da parte del papa Alessandro VI. I secoli successivi videro Cento, come gran parte dei comuni emiliani, impegnata fortemente dal punto di vista politico, fino all'annessione della zona al Regno d'Italia nel 1860. Da un punto di vista architettonico Cento è una tipica città medievale, caratterizzata dai portici che fiancheggiano le strade principali (proprio come le limitrofe Bologna e Ferrara) e gli edifici storici, tra cui spicca il rinascimentale palazzo del Governatore costruito dagli Estensi nel 1502. Questo non ha però impedito alla città di sviluppare tutta una serie di servizi fondamentali per chi vi risiede e che comprendono gli uffici comunali, ma anche banche, scuole e negozi di tutti i tipi.

L'arte e la cultura,  sono dopo il settore primario e l'attività gastronomica, alcuni dei settori economici più rilevanti della città di Cento: oltre al museo dedicato al Guercino (che qui passerà la maggior parte della sua vita) e all'arte barocca, infatti, è presente anche l'importante galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni, dedicata al pittore futurista nato in città. Non mancano, inoltre, molti  eventi culturali tra cui spicca il carnevale di Cento, già tema di un dipinto seicentesco del Guercino e gemellato con quello brasiliano di Rio, la cui durata di 4 settimane prevede numerose sfilate di carri allegorici durante tutto il periodo. Numerosi sono i turisti che ogni anno vi partecipano e che trovano in città ristoranti e alberghi per godersi l'evento.
mappa

Le ricerche più frequenti nel comune di Cento

Vedi tutte

I cognomi più cercati nel comune di Cento

Le persone più cercate nel comune di Cento