Origini del cognome Volpe

L'etimologia del cognome pan-italiano Volpe deriva dal latino Vulpes (proto germanico wulfaz; protoindoeuropeo wlqwos/lukwos). Il cognome, caratterizzato da un'intensa diffusione geografica, è presente sul territorio italiano più di 5000 volte in 1296 Comuni, con una concentrazione significativa nel Sud Italia ed in particolare nella Regione Campania (la variante Volpi è invece maggiormente diffusa nelle regioni dell'Italia centro-settentrionale).

In generale l'origine del cognome legato al mondo animale, dovrebbe derivare dalle caratteristiche somatiche e da quelle comportamentali tipiche dell'animale stesso; anche in questo caso, secondo la storia del nome, colui che veniva in tal modo appellato richiamava in se o a livello estetico o dal punto di vista caratteriale l'immagine della volpe (è noto il detto "furbo come una volpe").

Nell'araldica dei cognomi la volpe, simbolo di astuzia, compare spesso nello stemma di chi aveva condotto a buon fine una missione con grande ingegno e furbizia. Si presenta con una forma simile a quella del lupo e se ne distingue per il colore solitamente rosso. E' raffigurata rampante o passante, seduta o con la testa rivoltata; ad esempio nello stemma storico della Comunità di Lari, in uso fino al XVI secolo, è raffigurata la volpe passante al naturale. Uno stemma famoso in araldica si rifà al Patriziato Subalpino e raffigura una volpe rampante su sfondo azzurro, accostata a destra da tre stelle di colore oro.

Cerca un cognome

Il cognome Volpe compare 1640 volte in Italia