L'origine del cognome Tedeschi è da attribuire, con ragionevole certezza, alla provenienza geografica della famiglia dalla Germania. Secondo altre interpretazioni la storia del nome è dovuta, più che alla provenienza diretta dal territorio tedesco, al possesso di caratteristiche fisiche o comportamentali che richiamassero la Germania.
Il cognome Tedeschi e la sua variante più diffusa, Tedesco, hanno un'etimologia franco-germanica, derivando dai termini theuda (popolo) e teudiskus (popolano). Per comprendere appieno il significato e le origini del cognome bisogna tornare indietro nel tempo fino al Medioevo, quando giunsero in Italia ripetutamente popolani e contadini tedeschi, impegnati nel lavoro dei campi.
I cognomi italiani Tedeschi e Tedesco sono diffusi da Nord a Sud. Il primo è più frequente nelle regioni del Centro-Nord, in particolare in Emilia Romagna, Lombardia e Lazio.
Per quanto attiene all'araldica dei cognomi Tedeschi e Tedesco, è frequente l'utilizzo di aquile e alberi, simbolo di forza, potere e auspicio di prosperità. Sebbene meno diffuse del cognome principale, sono note altre varianti di questo cognome, ciascuna concentrata in precise zone d'Italia: Todeschi, diffuso lungo tutto l'arco alpino, Tedisco, localizzabile in Veneto e in Campania, il diminutivo Tedeschini, frequente in tutto il Centro-Nord e, infine, le varianti tipiche venete Tedeschin e Todescato, quest'ultimo diffuso anche in Lombardia e in altre aree dell'Italia settentrionale.