Origini del cognome Sorrentino

L'origine del cognome Sorrentino è, con ogni probabilità, da ricercare nel toponimo Sorrento, il noto comune campano, di conseguenza anche il significato e origini del cognome Sorrentino vanno ricercati e riferiti alla storia nome di Sorrento.

L'etimologia si riferisce alla parola latina Surrentum, derivata probabilmente dal verbo greco συρρέο che significa "confluisco" e che è dunque riferibile alla confluenza dei fiumi che scendendo alla costa. Si narra però anche di una etimologia legata alla credenza popolare, le leggenda narra che nella zona di Sorrento ci fosse la presenza delle sirene, e che la zona fosse per questo detta Sirenide. C'è anche il racconto che narra di una giovane e bella donna, Sirentum, nata da due contadini Mirone e Leucasia, i due genitori, che vivevano in collina, avevano fatto un voto presso il tempio delle sirene che si trovava a Massa Lubrense . La bellezza della giovane fu lodata anche dalla sirena Partenope che la incontrò, lungo la spiaggia di marina Grande, e che le predisse un futuro felice e da regina. La giovane si sposò con il principe Durazzo, viaggiarono spesso, comunque vissero per molto tempo a Sorrento, dove si dimostrarono sempre molto ospitali con chiunque, offrendo vino, dolci e mandorle; tutto fino al giorno in cui Sirentum venne rapita dai Saraceni. Ma tutti gli abitanti furono disposti a donare quello che avevano pur di riaverla tra loro. Data quindi l'origine del cognome Sorrentino, non sorprende trovare in Campania il maggior numero di persone che portano questo cognome, sono più di tremilacinquecento, ma è comunque un cognome presente in tutta Italia, altri cognomi italiani riferibili allo stesso etimo sono anche Sorrenti, Sorrento (che però è quasi esclusivo del salento), Sorrentini e Surrientino.

Nell'araldica cognomi sono da citare due importanti famiglie che portarono questo cognome, quella della famiglia Sorrentino di Cava che aveva nel blasone un leone rampante su un colle a tre cime ed un albero, e quella della famiglia Sorrentino di Napoli, che ha uno stemma araldico diviso in due parti da una fascia rossa, una parte azzurra ed una gialla, era invece raffigurato un leone rampante, tre stelle d'oro e tre melanzane.

Cerca un cognome

Il cognome Sorrentino compare 2232 volte in Italia