Origini del cognome Simonetti

L'origine del cognome Simonetti fanno verosimilmente pensare ad un diminutivo - vezzeggiativo del cognome Simone / Simoni così come le varianti: Di Simone, De Simoni, Simocelli, Simoncini (più raro) etc.. Mentre l'etimologia del cognome "Simoni" potrebbe essere a sua volta indicativa di un patronimico, vale a dire: "figlio di Simone".

La storia del nome Simone e della sua diffusione in Italia, affonda le radici perlomeno nell'Alto Medioevo - è a tale periodo che risalgono le prime attestazioni certe. Ma è possibile ipotizzare che, come nome proprio, "Simone" fosse presente a Roma e dintorni già in epoca precristiana, per via della stabilizzazione nella Penisola delle prime comunità ebraiche fuggite dalla diaspora. Simone è infatti un nome di origine ebraica che significa: "Dio ha ascoltato".

Tornando ai "Simonetti", qualche notizia in più su significato e origini ci è fornita dalla araldica dei cognomi, che documenta la presenza nel Friuli del 1303 di una antichissima famiglia castellana e parlamentare, così chimata, discendente da un certo Detalmo, signore di Cergneu.

L'attuale diffusione e distribuzione di Simonetti sul territorio italiano lo vede invece molto presente nell'Italia centrale, soprattutto in Toscana, Marche e Lazio, zone dove si può immaginare che goda o abbia goduto di grande popolarità il nome proprio Simone. Il cognome Simonetti si colloca, per frequenza, intorno al 250° posto nella classifica dei cognomi italiani.

Cerca un cognome

Il cognome Simonetti compare 1341 volte in Italia