Serafini è uno dei cognomi italiani che è piuttosto diffuso e possiamo trovarlo in ogni regione, tuttavia è particolarmente presente nel centro Italia e in particolar modo nel Lazio.
Le varianti del cognome sono il rarissimo Serafin che possiamo trovare nell'area delle Marche e dell'Abruzzo e Serafino, molto più comune e che è particolarmente diffuso al centro sud, in modo particolare in Puglia.
Il significato e le origini lo vedono nascere dal nome proprio Serafino trasformato in cognome. L'etimologia di Serafino proviene dal latino, dal greco e dall'ebraico, con il verbo seraf che significa bruciare o ardere.
Il progenitore dei Serafini in Italia è di origine francese, un uomo d'arme che ebbe la giurisdizione di un territorio nel ducato di Spoleto, direttamente da Carlo Magno. E' da qui che i membri della famiglia ed il loro cognome iniziarono a diffondersi.
L'origine del cognome Serafini risale al medioevo ed è una derivazione del nome Serafinus. Intorno al 1400 la storia nome lo vede apparire nelle cronache con tale Serafino dal cognome de' Serafini in Urbino, come esecutore di un attentato ai danni del Duca chiamato Oddantonio, il quale ne avrebbe insidiato la moglie.
Ancora un Serafini, Ettore per la precisione, è nuovamente protagonista di una congiura contro un Duca, Guidobaldo II di Urbino, noto per le sue angherie verso il popolo. Scoperta la congiura, Ettore fu costretto a fuggire con la famiglia, andandosi ad insediare a Bargni, stabilendosi così fuori dai confini del Ducato.
Tra le discendenza della famiglia Serafini si trovano personaggi che sono appartenuti a numerosi settori religiosi, politici, scientifici, amministrativi e militari. Numerose sono state le famiglie con il cognome Serafini e nel corso della storia vedranno assegnarsi i titoli di nobili e marchesi. La famiglia di Fabriano, ad esempio, assurge agli onori della nobiltà nel 1793 con tale Francesco, che ritroviamo nell'elenco ufficiale della nobiltà d'Italia, con il titolo di Nobile di Fabriano.
A causa dell'elevata diffusione, nell'araldica cognomi sono presenti molti stemmi relativi a famiglie Serafini. Gli stemmi sono molto diversi tra loro e non tutti, come si potrebbe pensare, riportano l'immagine dei Serafini che caratterizzano invece lo stemma della famiglia di Messina.