Origini del cognome Rota

Il cognome Rota è molto diffuso in territorio bergamasco, di antiche origini, di cui alcune nobiliari, questo cognome si è diffuso attraverso i secoli in molte regioni della penisola. La sua diffusione è stata un vero e proprio esodo, che ha contribuito alla distribuzione delle famiglie Rota lungo l'intero stivale. Incerti sono significato e origini del cognome Rota, la cui etimologia, con ogni probabilità, deriva dallo strumento della ruota. Anche se, alcuni studi storici rivelano che la sua origine potrebbe essere riferita alla parola longobarda Rothar, che deriva dai termini Rot e Har (rosso di pelo), indicando una colorazione di capelli molto diffusa in antichità nella Valle Imagna e nel bergamasco.

Alcune varianti sono Rotari, Rotta, o il meno diffuso Rot.

Secondo l'araldica dei cognomi, l'antico simbolo della ruota presente nello stemma nobiliare della famiglia è da ricondursi all'iconografia sacra dei longobardi, ampiamente descritta nelle testimonianze storiche. La storia del nome Rota è ricca di intrecci con avvenimenti storici molto importanti, alcuni componenti di questa famiglia infatti, furono i membri della Compagnia dei Caravana di Genova nel 1300, periodo in cui molte popolazioni sfuggirono alle dure condizioni di vita delle valli, colonizzando la città di Genova che offrì loro condizioni climatiche migliori e nuove opportunità. I Rota di Genova dopo pochissimi anni conquistarono l'esclusivo diritto di scarico di tutte le merci transitanti nel porto della grande città marittima, divenendo ricchi e famosi. Durante il periodo medievale inoltre, l'antica famiglia prese parte attivamente agli scontri con i Ghibellini, costituendo parte integrante della fazione a loro storicamente opposta. Molti personaggi noti della famiglia Rota furono abili condottieri e cavalieri del Senato in veneto.

Cerca un cognome