Origini del cognome Piras

Piras, cognome tipico sardo, figura fra i 100 cognomi italiani più diffusi. È presente in oltre 1000 comuni, di cui circa 300 in Sardegna. La variante Pira ha due ceppi in Sardegna, uno nel nuorese e uno a Cagliari, Olbia e Sassari. Un altro ceppo si trova in Sicilia, nella zona di Agrigento e di Palermo.

L'etimologia di entrambi i cognomi è legata ad un soprannome derivato dal vocabolo sardo e siciliano pira, o forse dal plurale sardo piras (pera, pere). L'origine del cognome potrebbe però anche essere semplicemente l'indicazione del luogo di provenienza. Infatti nelle numerose carte medioevali che testimoniano la storia del nome nelle due varianti esso è sempre preceduto dalla preposizione "de", ad indicare la provenienza del soggetto. Pira e Piras sono toponimi abbastanza frequenti in Sardegna e sono anche i nomi di due centri abitati ora scomparsi.

Dall'araldica dei cognomi si sa che ad Antonio Giuseppe Piras, già allora defunto, ed ai suoi discendenti in linea maschile nel 1748 Carlo Emanuele III, re di Sardegna, concesse i titoli di cavaliere e di nobile.

Cerca un cognome