Melis è un cognome tipico della Sardegna che dovrebbe derivare da un vocabolo della lingua sarda col significato di miele. E' tra i cognomi locali più diffusi: nella forma Melis lo troviamo più di frequente nel centro e nel sud dell'isola; invece, le varianti Mele e Meli, che hanno uguale etimologia e significato, contano più presenze nei territori settentrionali della Sardegna.
L'etimologia, cercando l'origine del cognome Melis nella parola miele, ci parla in latino di mel e mellis e in greco di meli, vocaboli che sono poi passati alla lingua sarda. Tuttavia, l'origine del cognome è incerta: per alcuni, potrebbe derivare anche dalla declinazione al plurale del nome dell'albero, da melo a Meli, da Meli a Melis.Così, la storia del nome ne lega il significato e le origini al mondo contadino e ai mestieri agricoli.
Non si può dire che Melis sia tra i cognomi italiani più diffusi, limitato com'è dall'origine isolana, ma è comunque presente in 866 comuni d'Italia e compare numerose volte in Piemonte, in Lombardia e in Liguria. E' probabile che, tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, molti dei Melis siano partiti dalla Sardegna per andare a stabilirsi, come tantissimi altri italiani, nell'area del cosiddetto triangolo industriale, il vasto territorio compreso tra le città di Torino, Milano e Genova, dove si era concentrata la maggior parte dell'offerta di lavoro dell'epoca.
Nell'araldica dei cognomi, Melis compare di rado nelle carte antiche e volgari, più diffuso è Mele e meno frequente è Meli. La Pace di Eleonora del 1388 è un documento importante per la storia della Sardegna: tra i firmatari, i Mele sono 23 e questo fa pensare che le loro famiglie appartenessero alla nobiltà o che avessero acquisito un titolo nobiliare.