Origini del cognome Marotta

Emeriti scienziati, grandi letterati e valorosi combattenti hanno fatto la storia dei Marotta. Tra i cognomi italiani, Marotta è uno dei più diffusi al Sud, specialmente in Campania e in Sicilia. Il significato e le origini del cognome non sono ben definite: secondo alcune fonti esso potrebbe derivare dal toponimo Marotta, una cittadina nelle vicinanze di Capua. Secondo altre fonti, l'origine del cognome potrebbe essere associato al veneto "marota" (contenitore per le anguille), al napoletano "maròtta" (uccello, gazza) oppure al calabrese "marotta" (canestro da frutta). Alcuni studi sostengono, inoltre, che l'etimologia di Marotta possa essere legata alla forma italianizzata del cognome francese Marotte.

Tra le famiglie nobili che hanno fatto la storia del nome Marotta, vanno menzionati i Marotta di Sicilia: originari di Capua, tra di essi spiccarono personalità di cultura e prestigio, come Giacomo, vissuto nel '400, giurista della Gran Corte del Regno; Ottavio, giudice della Gran Corte Civile, vissuto nel '600; Gandolfo, proconservatore di Polizzi; Domenico, Federico e Ferdinando, rispettivamente sottotenente, tenente e capitano di reggimento nella campagna del 1860-61, contro l'invasione dei piemontesi.

L'araldica dei cognomi riporta, tra gli stemmi delle casate nobiliari del Sud, quello dei Marotta di Sicilia, che risulta così inquartato: il primo e il quarto campo raffigurano un drago, tra le acque del mare, con lo sguardo rivolto a una stella d'argento; il secondo e il terzo campo presentano un motivo a bande, color argento e azzurro. Tra i personaggi più illustri della storia contemporanea, ricordiamo il chimico Domenico Marotta, nato a Palermo nel 1886 e vissuto fino alla seconda metà del secolo scorso. Fu docente di Chimica analitica all'università di Firenze, segretario generale dell'Associazione italiana di chimica generale e applicata e direttore generale dell'Istituto Superiore di Sanità che, grazie alla presenza di un personale scientifico altamente qualificato e di apparecchiature all'avanguardia, scelti dallo stesso Marotta, divenne (e continua ad esserlo tutt'oggi) uno dei più importanti enti di ricerca europei. Altro personaggio degno di memoria fu lo scrittore napoletano Giuseppe Marotta, nato e vissuto nel '900. Collaborò per diversi giornali e riviste, si occupò di cinema, nel ruolo di sceneggiatore e critico, e fu autore di testi per canzoni in dialetto. Tra i suoi racconti più celebri, ricchi di malinconia e di umorismo partenopeo, ricordiamo "Gli alunni del sole", "San Gennaro non dice mai no", "Pietre e nuvole" e "Coraggio guardiamo".

Cerca un cognome