Origini del cognome La Rocca

L'origine del cognome La Rocca è tipicamente italiana; è più diffuso nelle sue varianti Larocca e Rocca. Nella nostra penisola 2775 persone rispondono a questo cognome. La sua diffusione si concentra maggiormente nella regione Sicilia, in Campania, in Basilicata, nel Lazio, con un piccolo ceppo anche in Lombardia. Presente in 818 Comuni. Nella lista dei cognomi italiani occupa il 680° posto. Significato e origini del cognome si fanno risalire al tardo Medioevo.

L'etimologia del nome La Rocca deriva dalla radice Rocca, traduzione latina del termine roc-roch di origine celtico-germanica, tradotto in roccia o fortezza. La storia del nome potrebbe anche fare riferimento al nome maschile Rocco, con l'appellativo di "uomo forte come una roccia". Gli studi di araldica dei cognomi risalgono ad un'antica famiglia aragonese di origine nobiliare, trasferitasi in Sicilia alla fine del XIV secolo. Un primo ceppo è individuabile nella città di Messina, il suo capostipite un tal Giacomo La Rocca fu cavaliere. Tra i personaggi più illustri ricordiamo: Alberto La Rocca, uno dei tre carabinieri eroi della seconda guerra mondiale, martire di Fiesole; Vincenzo La Rocca uomo politico italiano, membro dell'Assemblea Costituente, che diede vita alla Costituzione e Nick La Rocca, famoso musicista Jazz, figlio di immigrati italo-americani.

Cerca un cognome