Origini del cognome Iorio

Sarebbe da cercare nel nome di persona Giorgio, a sua volta derivante dal latino Georgius, l'origine del cognome Iorio, che ne è semplicemente la variante meridionale ed è presente già nel Medioevo. Si trova spesso anche nella forma con la J iniziale, Jorio. L'etimologia ci riconduce a un nome di persona anche nell'ipotesi dello studioso Gerard Rohlfs, illustre linguista che nel suo "Dizionario dei cognomi e soprannomi di Calabria" (ed. Longo) fa derivare Iorio da Gheorghios, nome proprio di persona greco e diffuso nelle colonie della Magna Grecia, che significava "contadino"; molti nomi comuni nacquero infatti proprio dalle professioni, prese a prestito per individuare i singoli individui. Significato e origini del cognome Iorio, come dei simili Jorio, Ioris e Iori, sono quindi da ricercare nel passaggio da un nome inizialmente di battesimo divenuto poi rappresentante di tutto il gruppo famigliare, come accade per numerosi cognomi italiani.

La storia del nome è qui strettamente collegata alla sua diffusione nel meridione: è tra i cognomi italiani più presenti al sud, con 1482 Iorio in Campania, 386 nel Lazio e poi, a seguire, in Lombardia e in Calabria, su un totale di circa 2900 presenze in tutta Italia. Complessivamente, secondo alcune stime, Iorio è al 407esimo posto nella graduatoria della diffusione nazionale dei cognomi. L'araldica dei cognomi riporta i di Iorio, de Iorio o di Jorio come patronimici, derivanti dal nome Iorio, di antica e nobile casata, probabilmente di origine campana, che si è poi diffusa in altre regioni italiane.

Cerca un cognome