Il cognome Guerrini risulta particolarmente diffuso in Toscana, dove supera le mille unità. Altre regioni in cui è molto presente sono Emilia-Romagna, Lombardia e Lazio, mentre è molto raro nelle regioni meridionali. Per quel che riguarda il significato e le origini, e quindi l'etimologia, di questo cognome, Guerrini, così come i similari cognomi italiani Guarin (praticamente scomparso), Guarino (diffusissimo in Campania), Guarini (per lo più pugliese), Guerin (presente in Friuli Venezia Giulia), Guerrisi (più frequente in Calabria), Guariniello (decisamente campano), Guareschi (tipico nell'Emilia-Romagna) e tanti altri ancora, dovrebbe derivare dal cognome germanico "Warin" (da ricollegare a "war" = "guerra"), come testimonia, per esempio, un atto del 1270.
Il termine venne poi latinizzato in Guarinus e, in seguito, in Guerinus. Altre teorie sull'origine del cognome Guerrini, e di molti cognomi simili, fanno riferimento alle invasioni dei longobardi in Italia e alla tradizione francone. Per quanto riguarda gli studi di araldica dei cognomi, nella storia del nome Guerrini c'è traccia di una famiglia di conti, a Ravenna, che conseguì importanti incarichi di cittadinanza, con numerosi esponenti che ottennero il grado di Capitano, grado che nella città di Ravenna era considerato prestigioso tanto quanto un titolo di Cavaliere. Nel 1922, inoltre, un Guglielmo Guerrini otteneva il titolo di conte direttamente dal papa Pio XI.