Se Gasparini è il tuo cognome leggendo questa pagina potrai conoscerne significato e origini, forse scoprirai che discendi da un antico Casato o che il tuo nome deriva da una professione.
L'origine del cognome Gasparini sembra derivare da Gasparre che designa uno dei Re Magi che dall'Oriente viaggiarono fino a Gerusalemme per rendere omaggio, secondo la tradizione Cristiana, a Gesù di Nazareth. L'etimologia del nome ci conduce anche al tardo latino con la derivazione da Gaspar o Gasparus ma anche da Caspar o Casparus. Gasparini lo trovi soprattutto in Veneto dove sono oltre 1200 disseminati in tutta la provincia, soprattutto a Venezia. Gli altri nuclei numericamente rilevanti sono in Lombardia che conta quasi 800 cognomi ed in Emilia Romagna con più di 600. Tra i cognomi italiani della Lombardia Gasparini risulta molto diffuso nella zona di Brescia e in ragione minore a Milano e a Bergamo.
In Italia le persone che hanno questo cognome sono più di 3700 suddivise in oltre 900 Comuni, prevalentemente al nord. Le varianti di questo nome cambiano da una regione all'altra: troverai Gasparetto che è tipico del Veneto insieme a Gaspari, Gasperi e De Gasperi, quest'ultimo è presente oltre che in Veneto anche in Lombardia e alcuni sono nel Lazio. Se ti rechi in Emilia puoi trovare la variante Gasparri mentre Gasparin, non molto usuale, indica circa 350 persone ed è una forma rintracciabile a Treviso e a Padova ma puoi trovarla anche a Vicenza. I Gasperini sono circa la metà dei Gasparini, pochissimi in Veneto sono soprattutto nel centro: in Toscana, Emilia Romagna e Lazio.
La storia del nome parla anche di un antico e nobile Casato originario di Mercatello sul Metauro, nelle Marche, il cui capostipite fu Ottavio Gasparini. Questi fece costruire Palazzo Gasparini nel 1640 e lo dedicò alla sua terra e agli amici.
L'araldica dei cognomi ci illustra come i vari ceppi delle Casate Marchigiane, Toscane e Venete si fregiassero del titolo di Nobili e la loro presenza è documentata in atti risalenti al 1300. Tra gli uomini illustri ricordiamo Francesco Gasparini, nato nel 1661 a Camaiore, importante compositore italiano e maestro di Bendetto Marcello.