Effettuando una accurata ricerca sul significato e le origini del cognome Elia, emerge chiaramente un'intima connessione con la storia del nome Elia, personaggio biblico e profeta d'Israele, nonchè santo riconosciuto dalla Chiesa Cattolica. Analizzando l'etimologia di questo nome, si può risalire al nome ebraico El Yah, utilizzato per nominare Dio dato che, come molti sanno, il nome Yavhè era impronunciabile per il popolo di Israele. Più precisamente, l'origine del cognome va ricondotta all'aramaico Eliyáhút o Eliyyah, il cui significato sarebbe "il vero dio è Yahvé". Il nome, successivamente, si diffusa dapprima in Grecia sotto forma di Elias e più tardi, nei territori latini, come Elia.
Nei registri dell'araldica cognomi si può ritrovare una nobilissima famiglia Elia che poneva le sue radici nel territorio picentino ma che poi si trasferì stabilmente nel territorio romano, propagandosi poi in altre regioni non solo italiane ma anche francesi e spagnole.
Tra i cognomi italiani, Elia presenta una vasta diffusione nel sud Italia, con una elevata rappresentanza in Puglia e Campania. Tra le regioni del nord, quelle in cui il cognome Elia è più presente sono la Lombardia e il Piemonte.
Per quanto riguarda le varianti, quella più degna di essere menzionata è Elias, in realtà molto rara e presente quasi esclusivamente in territorio sardo.