Tra i cognomi italiani Di Pietro è maggiormente presente in tre regioni che sono, nell'ordine, Abruzzo, Sicilia e Lazio. Possiamo affermare che si tratta di un cognome principalmente centro meridionale. C'è sì una presenza al nord, tra Piemonte e Lombardia ma si tratta comunque di numeri inferiori rispetto alle tre regioni citate all'inizio. Per quanto riguarda l'etimologia del cognome, Di Pietro è patronimico ossia che deriva dal nome del padre. Nel nostro caso specifico, Di Pietro vuol dire figlio di Pietro. Altri aspetti evidenziati dall'araldica cognomi quali origine del cognome, storia del nome, significato e origini, ci portano a conoscenza che è esistita una famiglia nobile di Savona chiamata Di Pietro. Buongiovanni, Vassallo e Castelletto, nell'anno 1118 giurarono la pace con Pisa. Ogerio Di Pietro e Bartolomeo Di Pietro sono stati due consiglieri della Repubblica di Genova. Gasparo Di Pietro, nell'anno 1488, è stato ambasciatore presso il Duca di Milano ed è stato nominato Governatore della Corsica nell'anno 1489. In epoca più recente, probabilmente il Di Pietro più famoso di tutti è stato Antonio. Ex pm salito agli onori della cronaca all'epoca di "Mani Pulite". Di Pietro, dopo aver lasciato la magistratura, si è dedicato all'attività politica fondando il partito Italia dei Valori.