L'origine del cognome Di Matteo affonda le sue radici nella caduta dell'impero Romano d'Occidente. Quando le popolazioni latine entrarono in contatto con i popoli barbari, si diffuse l'uso di affiancare, al nome dei fanciulli, il nome della madre o del padre. Questo era considerato un segno di nobiltà per le popolazioni slave e si diffuse presto tra le famiglie patrizie romane. Non a caso, ancora oggi, facendo accurate ricerche sull'Archivio storico di araldica dei cognomi, il cognome Di Matteo viene fatto risalire ad una casata nobile, molto probabilmente baroni che avevano ricevuto il titolo grazie ai servigi resi alla patria.
Guardando all'etimologia, il nome Matteo, da cui Di Matteo, deriva dal nome ebraico Matithya, composto dal termine matag, cioè dono, ma anche regalo, e da Yah, abbreviazione di Yahweh, cioè Dio, da cui il significato di "dono di Dio". Questo nome era usato quindi da chi, proprio perché di origine nobile, aveva scelto di abbandonare i riti pagani per convertirsi al Cristianesimo.
Tornando al significato e alle origini del cognome, non solo slavi, ma anche russi e greci figurano tra i popoli che hanno segnato la storia del nome Di Matteo: anche tra queste popolazioni, infatti, vi era l'uso di dare ai figli il nome dei genitori come secondo nome, oltre ad aggiungere il nome della città di provenienza. è quindi molto probabile che un vostro antenato fosse un nobile cavaliere o un importante intellettuale proveniente dalla Russia o dalla Grecia.
Tra i cognomi italiani, Di Matteo non è molto diffuso: solo poco più di tremila persone portano questo cognome, in particolare in Lombardia e nel Piemonte, oltre che in Puglia e in Basilicata. Praticamente assente nelle isole e poco diffuso nel centro. è curioso il fatto che il cognome sia diffuso anche in America: diversi emigranti si recarono negli Stati Uniti in cerca di fortuna e lì, ancora oggi, vi è chi porta questo cognome.
A causa di errori di trascrizione, è possibile trovare questo cognome anche nelle sue varianti Dimatteo o De Matteo. Resta invariata l'origine del cognome: tutti discendono da un'unica gens e rendono omaggio a Cristo.