Origini del cognome Di Martino

Di Martino si trova al 368° posto dei cognomi italiani più diffusi e vanta origini molto antiche. La sua etimologia lo fa risalire al nome Martino, per cui questo cognome altro non è che un patronimico del nome paterno: ciò significa che Di Martino è assimilabile a "figlio di Martino" o anche "discendente di Martino", e quindi indica il nome del padre o più in generale del capostipite della famiglia. Stando all'origine del cognome, quindi, Di Martino rientra nel novero di quelli che si sono formati a partire da un nome proprio di persona che, per motivi di nobiltà o fama o altro, si è esteso a tutta la famiglia.
Per quanto riguarda il significato e le origini di questo cognome, occorre ricordare che "Martino" a sua volta deriva dal Dio Marte e che si è diffuso molto in collegamento al nome del santo cristiano Martino noto a partire dal IV secolo perchè divise il suo mantello con un povero, come testimoniano anche alcune località italiane quali Martina Franca e Martinengo.

In Italia ci sono oggi circa 3900 Di Martino distribuiti prevalentemente in Campania dove sono presenti ben 1335 persone con questo cognome, oltre che in Sicilia (943), Abruzzo (368), Lombardia (268), Lazio (243), Piemonte (173), Puglia (101) e via di seguito con presenze, anche se in numero minore, in tutta la penisola.
La storia del nome ci conduce in Campania ed in Sicilia dove nel 1200 erano presenti le famiglie Maritino e De Martino provenienti presumibilmente da Firenze ed appartenenti a casati nobiliari. Ed anche l'araldica dei cognomi ci dice che queste antiche famiglie vantano stemmi che ne attestano il loro retaggio nobiliare, molto spesso associato al mondo delle armi e delle crociate: ecco perchè in questi stemmi sono presenti lance ed armi di altro tipo.

Cerca un cognome

Il cognome Di Martino compare 1358 volte in Italia