Origini del cognome Di Maio

Nella classifica dei cognomi italiani più diffusi Di Maio si colloca al 414° posto con circa 3700 persone che lo portano: le aree di maggiore concentrazione sono la Campania (che detiene in assoluto in numero maggiore di presenze nonchè una lunga tradizione di famiglie con questo cognome), il Lazio ed in parte la Sicilia, il Piemonte e la Lombardia. La storia e l'origine del cognome ci riportano a Napoli ed al Regno delle due Sicilia, dove numerose famiglie nobiliari Di Maio vissero in epoca angioina. Uno dei capostipiti di questa famiglia che si è poi ramificata in tutto il meridione ricoprendo sempre incarichi molto importanti è stato Matteo Di Maio, Cavaliere del Regno di Sicilia e poi Tesoriere degli Abruzzi.

Invece, piuttosto incerta è l'etimologia che molti fanno risalire ai nomi normanni Maio e Maione trasformatisi poi in cognomi. Per altri studiosi, invece, Di Maio sarebbe un derivato di "maggio" e sarebbe stato collegato prima ad una persona nata in questo mese e poi successivamente ad un gruppo familiare vero e proprio. Il significato e le origini del cognome Di Maio, a quanto pare, non sono ben determinate e non possono essere rintracciate con sicurezza come accade in altri casi. L'araldica dei cognomi, invece, ci dà testimonianze di numerosi stemmi appartenenti alle varie famiglie Di Maio del Sud Italia, in particolare a quelle che si sono distinte per gesta d'armi e come antichità del casato nobiliare. Una delle famiglie più antiche con questo cognome è quella dei Di Maio di Torre del Greco, in provincia di Napoli, che sono stati armatori fini dai primi del '900 ed ancora oggi sono ai vertici di questo settore.

Cerca un cognome