Origini del cognome Di Lorenzo

L'origine del cognome Di Lorenzo risiede nell'appartenenza a famiglie con pater denominato Lorenzo. La sua maggiore concentrazione è riscontrabile nelle zone del meridione, con punte in Puglia. Ancora al sud, troviamo la variante più rara Dilorenzo, che presenta la medesima etimologia del parente già citato.

Una rapida ricerca tra l'araldica cognomi ha confermato l'assenza di stemmi di famiglia, escludendo dinastie nobili o notabili dalla storia del nome. Significato e origini del cognome risalgono, come molti cognomi italiani, a documenti medievali risalenti al XVII secolo. L'origine del nome è perciò da attribuirsi al nome maschile Lorenzo, nome di estrazione latina assegnato ai nativi del piccolo centro di Laurento. Tracce del borgo preromano, ormai completamente scomparso, si trovano anche nell'Eneide di Virgilio, decantato dal poeta per l'incredibile abbondanza della pianta del Laurus, da sempre ritenuta sacra dai poeti. Lorenzo è noto per essere uno dei più esimi martiri della chiesa. Ribellatosi al prefetto di Roma, al quale consegnò poveri e malati in rappresentanza della ricchezza della chiesa, venne arso sul rogo nel 258. Il Santo è ora patrono della maggior parte degli artigiani, dei librai, dei bibliotecari e di numerose città italiane. Possiamo, ora, con certezza affermare che il cognome Di Lorenzo debba le sue origini ataviche alla regione del Lazio. La sua diffusione verso il meridione è probabilmente dovuta alla caduta dell'impero romano o a una naturale migrazione di popolazione, come spesso testimonia la storia di molti cognomi italiani.

Cerca un cognome

Il cognome Di Lorenzo compare 1107 volte in Italia