Origini del cognome De Marco

De Marco o Di Marco è uno dei cognomi italiani più diffusi nella nostra penisola. La presenza più consistente del cognome De Marco si registra in Calabria con circa 800 persone mentre la sua variante Di Marco è maggiormente presente in Sicilia, ma sembra essere la zona dell'Italia centrale quella a contare più presenze. Tra Lazio e Abruzzo, infatti, si contano complessivamente poco meno di 2000 persone con tale cognome. Per quanto riguarda l'etimologia di questo cognome, è molto probabile che derivi da Marcius che in latino significa marcia.

Marcius era uno dei cognomi più diffusi in epoca latina. Stando all'araldica dei cognomi, per quanto concerne l'origine del cognome, la storia del nome, il significato e le origini in generale, alcune fonti ci dicono che esisteva una famiglia Di Marco nobile, di Otranto. Questa illustre famiglia, a quanto pare originaria della Francia, aveva il titolo marchionale. Questi nobili s'insediarono nel Regno di Napoli quando si trovava sotto la guida di Carlo I d'Angiò. Come periodo stiamo parlando della seconda metà del 1200.

Non mancano i De Marco famosi, anche in epoca recente. Gustavo De Marco fu un attore di teatro italiano, nato a Napoli nel 1883 e morto nel 1944. Da più parti è considerato come il comico più noto della scena partenopea di quegli anni. Altro personaggio famoso, sopratutto agli appassionati di calcio è l'arbitro Andrea De Marco.

Cerca un cognome

Il cognome De Marco compare 1654 volte in Italia