Origini del cognome D'Ambrosio

L'origine del cognome D'Ambrosio fonda le proprie radici nella provincia salernitana. E' segnalata la sua diffusione anche in altre zone d'Italia con un discreto nucleo presente nella provincia di Roma e in quella di Frosinone. Inizialmente diffusosi in queste zone nella versione di Ambrosi, si modificò col tempo nel più articolato D'Ambrosio e andò a creare un concentramento piuttosto elevato di questo cognome nel Centro Sud della penisola italiana. La diffusione del cognome D'Ambrosio è estremamente variabile a seconda delle regioni italiane che ne denunciano ben 1613 presenze in Campania, contro le 2 della Sardegna e un solitario D'Ambrosio valdostano. La storia del nome, così come il suo significato e le origini, sono da collegare al latino Ambrosius da cui il cognome pare discendere.

L'etimologia fa derivare Ambrosius dal greco Ambrotus, dove il termine assume il significato di immortaleo, più esattamente, di colui che è in grado di sconfiggere la morte. Successive variazioni dell'uso latino e in seguito di quello italiano, ha portato questo nome a identificarsi con "quelli d'Ambrosius" facendo riferimento ai familiari del capostipite. E' quindi un patronimico, un cognome cioè che prende origine ed è formato dal nome o dal soprannome del padre e viene preceduto dalla preposizione "di" o "d'" oppure dagli articoli "lo" e "la".

L'araldica dei cognomi, invece, appellandosi a un documento legale risalente al 1174 e firmato da un tal D'Ambrosio di Tortona, tende a legare questo cognome a un nobile casata di questa cittadina, da dove, successivamente, si propagò in tutta Italia. Un Carlo D'Ambrosio è invece documentato a Giulianova nel 1732 dove, così come a Campli e a Bisenti, il cognome è tuttora piuttosto comune. La casata, non si sa a seguito di quale evento, venne decorata con il titolo nobiliare di principe e, da quel momento, potè fregiarsi di un proprio stemma, sovrastante, secondo l'uso dell'epoca, l'ingresso del palazzo in cui risiedeva la famiglia. Lo stemma è formato da 3 gigli dorati sovrastati da un'aquila nera in campo rosso.

Cerca un cognome

Il cognome D'Ambrosio compare 1459 volte in Italia