Cosentino è uno dei cognomi italiani diffusi su tutto il territorio nazionale, le persone che hanno questo cognome sono circa 3324. La regione con maggior presenza di questo cognome è la Sicilia, seguita immediatamente dalla Calabria, quindi Campania, Lombardia, Lazio e altre regioni a seguire.
Andando a stilare una classifica dei cognomi più diffusi in Italia, il cognome Cosentino compare al 346° posto.
Come accade per quasi tutti i cognomi, anche Cosentino presenta diverse varianti, tra queste abbiamo Cosenti, Cosenza e il molto raro Cosentini che possiamo trovare in Calabria nel cosentino ed anche in territorio Siciliano, nella zona intorno alla città di Ragusa.
Significato e origini del cognome Cosentino riportano alla città di Cosenza ed è proprio al nome di questa città che l'etimologia del cognome fa riferimento. L'origine del cognome Cosentino è da attribuire al termine utilizzato per indicare un abitante della città di Cosenza e deriva dal nome Cosentia, come in tempi meno recenti era chiamata.
Nella storia del nome ritroviamo nel secolo XV un tale Giacomo Cosentino che fu senatore della città di Trapani dal 1436 al 1437 e dal 1447 al 1448. Successivamente, nel 1786, tale Salvatore Cosentino vede riconoscersi il titolo di Barone di Rondé. Non è chiaro se Salvatore fosse un discendente della stessa famiglia a cui apparteneva Giacomo e se questi fosse in effetti un suo avo.
Secondo l'araldica cognomi i Cosentino furono insigniti del titolo di Baroni in Sicilia e del titolo di Nobili in Calabria ed in Campania.
Per quanto riguarda gli stemmi, questi sono diversi a secondo della famiglia di appartenenza. Quella della Calabria e quella di Sorrento hanno stemmi quasi uguali: entrambi su fondo blu con una montagna a tre punte verde ed un albero al centro, hanno un identico leone rampante che li differenzia per la sua posizione e direzione: a sinistra che guarda a destra per la Calabria e posizionato a destra rivolto a sinistra per Sorrento. I Cosentino di Sicilia hanno invece uno stemma completamente diverso, su fondo rosso con banda diagonale grigia come le tre stelle a sei punte ed il cane rivolto a sinistra che porta un ramoscello verde.