Con circa 9.300 presenze, il cognome Castelli è al settantottesimo posto come diffusione tra i cognomi italiani.
L'etimologia, il significato e le origini del cognome Castelli sono legate essenzialmente al fatto di avere o abitare in un castello. Da questo ne deriva quindi che la storia del nome è iniziata soprattutto del periodo medievale. In altri casi, più recenti, l'origine del cognome Castelli può essere stato dato al soggetto dalla sua origine geografica, considerando le numerose località contenenti "Castello", Castel" o Castelli" nel nome della città o del paese. I cognomi con radici e quindi origini simili a Castelli sono: Castellani, Castellaro, Castellazzi, Castelletti, Castelluzzo e Castellini.
Considerando l'araldica dei cognomi "Castelli" (alcune dinastie Castelli sono state insignite di titoli quali Nobili, Baroni, Conti, Patrizi, Signori, Principi e Marchesi) possiamo vedere che anche sugli stemmi delle famiglie nobiliari sono raffigurati talvolta rocche e castelli.
La diffusione del cognome Castelli in Italia è concentrata soprattutto in Lombardia, con quasi 2500 presenze. Nettamente al di sotto la successiva regione in questa classifica, che, stranamente, è la Sicilia, con 583. Poi seguono l'Emilia Romagna e il Piemonte. Milano è la città con il numero più elevato di abitanti con questo cognome: 295. Le informazioni sulla diffusione dei cognomi potrete trovarle al sito paginebianche.it, dove, incrociando i dati degli elenchi telefonici, è stata ricavata la diffusione dei cognomi nelle varie regioni italiane.