Origini del cognome Bosio

L'origine del cognome Bosio sembra essere piuttosto antica; il documento più vecchio conosciuto in cui esso viene esplicitamente citato, è un atto notarile vicentino risalente al XVII° secolo, pertanto è da questo momento che, in base alle conoscenze attuali, facciamo iniziare la storia del nome. Bosio è in effetti uno dei cognomi italiani più diffusi nel nord della Penisola, sebbene con evidenti differenze di concentrazione tra una zona e l'altra e con numerose varianti. Di uguale etimologia sono infatti i cognomi Boselli, tipico della Pianura Padana; Bosello, frequente a Padova, Vicenza e località limitrofe; Bosi, presente più o meno in tutto il nord, ma con particolare evidenza nell'Emilia e nella Romagna; Bosoni, molto diffuso nelle città di Genova, Alessandria e Piacenza, oltre che in tutta la Lombardia. Specificamente Bosio è un cognome proprio del veronese, del Piemonte e della Lombardia; del tutto simile, sebbene rarissimo, è invece De Bosio, che si trova soltanto nei pressi di Milano e nel varesotto.

Stabilire in modo certo significato e origini di questo cognome non è semplice, poiché le derivazioni sono diverse. La spiegazione più immediata lo fa risalire al toponimo "Bosio", centro in provincia di Alessandria, oppure a "Bosia", nei pressi di Cuneo; a loro volta, questi stessi nomi, potrebbero derivare da varie distorsioni dell'antico nome latino "Ambrosius" o da quelle del comune nome germanico "Boso", oppure ancora da nomignoli derivanti dal termine germanico "boese", che significava "superbo". 


L'araldica dei cognomi attribuisce a Bosio diverse tipologie di stemmi familiari: uno vede un leone argentato sormontato da una stella d'oro, un altro rappresenta un bue rosso e una grossa chiave, un altro ancora un castello a tre torri completamente murato e profilato di nero, l'ultimo infine, un castello identico ma dal disegno meno particolareggiato. 

Per quanto riguarda la diffusione di Bosio in Italia, su tutto il territorio nazionale sono state contate oltre 3000 famiglie che portano questo cognome, con una maggiore concentrazione, evidentemente, in Piemonte e in Lombardia. Seguono, nell'ordine, Liguria, Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige, ma ve ne sono anche nelle regioni meridionali e nelle isole maggiori, sebbene in numero decisamente esiguo.

Cerca un cognome