Origini del cognome Baroni

Baroni occupa il 281° posto tra i cognomi italiani più diffusi, con circa 4100 rappresentanti; in particolare circa il 5% degli abitanti di Mantova ha questo cognome. Tra le sue varianti più famose e diffuse, e dalla quale probabilmente trae origine, troviamo Barone, presente in modo rilevante nel sud Italia, soprattutto in Sicilia e Campania (spesso nella versione Varone).

L'origine del cognome non è direttamente legata al ruolo e al titolo feudale di barone, ma, sembra, appartenga alla storia del nome germanico "baro", la cui etimologia ha il significato di uomo valoroso e libero. Da questo termine germanico, le varianti sono numerose: Baretto, Baroncini, Baretti, Baron e Barotti, distribuiti soprattutto in Veneto, ma anche in Toscana, come dimostrano le testimonianze del 1390 di un tale Giovanni Baroncini di Arezzo, capitano e generale di Pisa e Lucca


Cercando nell'araldica dei cognomi le testimonianze della diffusione di Baroni, risalgono al 1400 con il curioso caso di Caterina del Baron, testimone di un processo di stregoneria. Secondo altre testimonianze il significato e le origini di Baroni sarebbero nella variante latina Baronius e Baroncius, presa in prestito comunque dalla tradizione dei goti e dei Longobardi e presente nel territorio italiano già dal VI secolo.

Cerca un cognome