Origini del cognome Baldi

Il cognome Baldi è molto diffuso in zone come Piemonte, Lombardia e Toscana, ma lo si può riscontrare con una certa frequenza praticamente in tutte le regioni. E' poi molto alta la presenza tra i cognomi italiani anche di Baldo, Baldini, Baldino, Baldacci, Balducci, Baldazzi, Baldani, Baldeschi, Baldinu e il veneto Baldan che sarebbero tutte sue derivazioni e che presentano la stessa etimologia. 

Baldo e Baldini sono tipici del nord, Baldoni, Balducci e Baldeschi si riscontrano soprattutto nel centro Italia con maggiore frequenza in Toscana, Baldazzi e Baldani sono più frequenti in Lombardia ed Emilia, Baldino è più tipico nel sud e in Sardegna, mentre Baldinu è specifico dell'area sassarese.

L'origine del cognome risale al periodo delle discese in Italia di popoli germanici e alla dominazione longobarda (V-VIII secolo) che coinvolse gran parte della penisola. Deriverebbe infatti da nomi quali i longobardi Baldus e Ribald e da altri nomi composti, molto usati nel medioevo come Ubaldo, Arcibaldo e Teobaldo in cui appariva come suffisso Baldus il cui significato era coraggioso.

Il significato e le origini vogliono dunque indicare la discendenza da un capostipite il quale portava appunto uno di questi appellativi e la storia del nome vede la sua apparizione nei documenti a partire dal XIII secolo, anche se per la cognomizzazione vera e propria si dovette attendere la fine del Quattrocento.

Data l'ampia diffusione dei Baldi su tutto il territorio nazionale, l'araldica dei cognomi vede molte famiglie nobili chiamate Baldi. Vi erano i Baldi conti di Serralunga, ma anche in Emilia, Liguria, Lombardia e nelle Marche figuravano dinastie blasonate.

Cerca un cognome